gentili amici, Immagine: 170,94 KB Immagine: 109,66 KB so che non è per nulla possibile dirlo con certezza ma dato che nella zona vivino specie molto rare per la regione penso che valga la pena fare qualche ipotesi
l'ho trovata in una torbiera a ridosso di un rigagnolo a quota 1400 m ca. zona lago bino,piacenza
dato che ci vuole un'ora e mezza di arrancata per arrivarci volevo sapere se vale la pena tornarci per la fioritura..quanto ci vorrà?? 2 sett?
Inserito il - 18 maggio 2009 : 00:15:18
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao paolo, credo potrebbe trattarsi di Dactylorhiza maculata.. ma sentiamo i più esperti che dicono! Ciao!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin