Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non sono sicuro che il termine albino sia corretto in questo caso nè che quest'individuo appartenga a questa specie, comunque la ali erano immacolate sia sopra che sotto. Fotografata a Roccalbegna il 2 maggio Immagine: 165,54 KB Ciao Brian
Ma non dovrebbe comunque avere delle striature sulle ali? Almeno mi sembra vedendo il Tolman. Grazie Ciao
Credo che le illustrazioni del Tolman, benché eccellenti (a parte, nella mia edizione, quelle della seconda generazione della P. napi)tendano a caricare il disegno delle venature. In ogni caso, a mio parere, non ci dobbiamo affidare troppo alle illustrazioni di questo o quel manuale perché i lepidotteri, come tutti gli animali (noi compresi) presentano sempre un minimo di variabilità che su un libro non può essere data.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)