|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
   
 Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1626 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 15:43:39
|
Confermo: ben si apprezza la "V" bianca sul dorso dei Gambecchi, oltre al becco corto, le zampe nere, etc!
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 15:53:12
|
Come Luca.
Ciao
|
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 16:47:27
|
| Messaggio originario di Hippolais:
Confermo: ben si apprezza la "V" bianca sul dorso dei Gambecchi, oltre al becco corto, le zampe nere, etc!
Luca Boscain Villorba (TV)
|
Bella dritta! Si nota sempre in qualsiasi periodo o età? Grazie. Ciao
Alessandro |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2009 : 10:30:16
|
La "V" io la noto di più d'estate! D'inverno può comparire (specialmente nei giovani), ma non è mai gran tanto evidente... di sicuro è un carattere identificativo valido per separare, nel periodo estivo, Gambecchi da Gambecchi nani (questi ultimi, in abito, hanno un mantello tendente all'uniforme, senza mai "V", con delle piumette più scure assai caratteristiche!).
Altre caratteristiche valide per distinguere questi piccoli clienti sono:
- la coda che sporge oltre la proiezione delle primarie nel nano, mentre ha la stessa lunghezza nel comune; questo carattere dà al Gambecchio nano un forma ben più allungata che può essere notata anche in controluce; - la pettorina è generalmente incompleta o, comunque, più sfumata, nel Gambecchio, mentre è bella "tonda" e contrastata, rispetto alla pancia bianca, nel nano; - i lati della coda nel nano sono visibilmente bianchi! Questo è un carattere difficile da notare quando l'uccello è posato, se non è in "pulizia", ma è molto evidente quando questo si invola;
Dal punto di vista dell'habitat, aggiungerei che il Gambecchio nano frequenta prevalentemente ambienti di acqua dolce, per cui è poco probabile (non impossibile) trovarlo in lagune salmastre o coste marine; il Gambecchio è invece più versatile...
a presto
Luca Boscain Villorba (TV) |
Modificato da - Hippolais in data 17 maggio 2009 10:31:30 |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2009 : 11:53:42
|
Complimenti a Luca per aver dato una risposta così completa e dettagliata sulla distinzione dei due piccoli limicoli ( i più piccoli d'Europa ). Effettivamente la caratteristica "V" dorsale è molto più evidente con piumaggio riproduttivo e di transizione ed in quello giovanile, mentre d' inverno non è fondamentale, come ha spiegato benissimo Hippolais.
Ciao
Massimo |
 |
|
Gabriele il naturalista
Utente Senior
   

Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Italy
1626 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 21:18:35
|
Bari, 21 maggio 2009
Quello sulla roccia è un gambecchio e quello con le zampe nell'acqua è un piovanello.
Gabriele il naturalista
Il mio sito: Link
|
Modificato da - Gabriele il naturalista in data 21 maggio 2009 21:20:14 |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 21:53:21
|
confermo!
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 22:25:28
|
| Messaggio originario di Hippolais:
La "V" io la noto di più d'estate! D'inverno può comparire (specialmente nei giovani), ma non è mai gran tanto evidente... di sicuro è un carattere identificativo valido per separare, nel periodo estivo, Gambecchi da Gambecchi nani (questi ultimi, in abito, hanno un mantello tendente all'uniforme, senza mai "V", con delle piumette più scure assai caratteristiche!).
Altre caratteristiche valide per distinguere questi piccoli clienti sono:
- la coda che sporge oltre la proiezione delle primarie nel nano, mentre ha la stessa lunghezza nel comune; questo carattere dà al Gambecchio nano un forma ben più allungata che può essere notata anche in controluce; - la pettorina è generalmente incompleta o, comunque, più sfumata, nel Gambecchio, mentre è bella "tonda" e contrastata, rispetto alla pancia bianca, nel nano; - i lati della coda nel nano sono visibilmente bianchi! Questo è un carattere difficile da notare quando l'uccello è posato, se non è in "pulizia", ma è molto evidente quando questo si invola;
Dal punto di vista dell'habitat, aggiungerei che il Gambecchio nano frequenta prevalentemente ambienti di acqua dolce, per cui è poco probabile (non impossibile) trovarlo in lagune salmastre o coste marine; il Gambecchio è invece più versatile...
a presto
Luca Boscain Villorba (TV)
|
Grazie!
Alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|