Senti me. Non è la prima volta che vedo una Stachys e conosco, per averla vista e fotografata, la Glechoma sordoa. A me sembra una Stachys corsica con marcate venature violette lungo il labello. Io in genere la vedo bianca con venature tenui, ma secondo me è lei. Ambiente di fenditura, coincide con Stachys corsica. La Glechoma preferisce i boschi umidi e ombrosi o, perlomeno, io l'ho sempre vista in boschi umidi. Sempre endemica, comunque.
Ok, ci sto. Ho visto che come distribuzione verticale va dagli 800 ai 2000 in Corsica; dice anche che nelle zone più basse i fiori rimangono più rosati. Grazie Limbarae
I giardini che seguirono le foreste, accompagnarono l'uomo nel deserto. Link