ciao come d'oggetto....mi confermate?...ho qualche leggero dubbio dato dalla divaricazione degli zoccoli sulle punte.....ma potrebbe trattarsi che l'animale abbia "aperto" gli zoccoli per camminare meglio in questo terreno un poì' scosceso...
ungualti presenti cervo, cinghiale capriolo...lughezza 9 cm che esclude il capriolo....
io sono daccordo con te su cervo....poicè il caprolo lo escludo per la grandezza e il cinghiale perchè ha le impronte delle dimensioni di circa 6-9 cm di lunghezza per 5 -7 cm di larghezza(in media), con forma a trapezio per la disposizione molto laterale degli speroni quasi sempre impressi... ciao
Sono d'accordo anch'io Massimo soprattutto perchè nella pinzetta di sinistra si vede abbastanza bene il segno del fettone (mentre in quella destra alcuni sassolini lo nascondono un po') .... ti riposto l'immagine dove ho evidenziato il segno con un tratteggio rosso. Il fettone con queste caratteristiche (circa un terzo della suola) esclude daino e cinghiale ... mentre il capriolo (fettone simile al cervo) è escluso dalle dimensioni e dalla forma dei bordi delle suole. Ciaoo.
P.s. per curiosità personale ... l'animale procedeva in discesa .... salita ... o ....
anch'io a prima vista ho detto "ma che bel cervo maschio e' passato di qui"... avevo un leggerissimo dubbio legato alle pinzetta divaricate...
Luciano, il sentiero era sostanzialmente in piano, ma era stretto e leggermente scosceso.....il cervo e' uscito dal bosco e si e' diretto seguendo il sentiero (c0erano altri imrponte, quella postata era la piu' nitida)
Modificato da - pardus in data 14 maggio 2009 09:32:52