Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti! Dopo una lunga assenza mi faccio vivo per darvi una bella notizia.
È appena uscita una breve nota faunistica, a mia firma, sulla distribuzione italiana di Harmonia axyridis, la famosa coccinella asiatica che ormai molti osservano nei loro orti e giardini.
Quello che è bello è che una consistente parte dei dati presentati è stata raccolta tramite le segnalazioni apparse su NM, in particolare grazie a gisus (Gianluigi Forni), ant-46 (Antonio Giannotti), paolofon (Paolo Fontanesi) e akiller (Achille Serrao).
Mi pare un ulteriore esempio di come la ricca comunità di questo forum, mettendo insieme tante persone interessate e attive, non solo contribuisca ad accrescere la cultura e l’esperienza di ciascun partecipante, ma anche produca conoscenze nuove da mettere a disposizione della comunità scientifica.
Il PDF lo potete trovare al seguente link (se i moderatori in qualche modo lo possono rendere scaricabile dal sito, meglio ancora: non so quanto duri) Link
Rinnovo i ringraziamenti agli amici sopra citati e ai moderatori di entomologia!
Ciao, Marco
Modificato da - MarcoU in Data 12 maggio 2009 10:26:09
Ciao Marco, ho letto con interesse la pubblicazione sulla distribuzione di Harmonia axyridis; non so se è già stata segnalata la sua presenza in Trentino ma nell'ottobre 2008 ho avuto il piacere di osservarla in una stradina fra i campi di Ala (TN).