In quest' occasione siamo stati fortunati! Avevamo con noi Giuliano (accipiter gentilis) che ci ha spiegato ed ha ricostruito la dinamica della predazione:
Brava Gaia... in questo caso (non difficile) i calami delle penne erano integri e, anche se mancava la carena e le ali si poteva escludere una predazione da parte di carnivoro. Le dimensioni della preda e il luogo del ritrovamento (bosco) restringono il campo dei possibili predatori.....quindi rapace si; secondo te (e gli altri) quale/i?