Campione raccolto su un substrato sabbioso-ghiaioso nella valle del Ticino. Ne ho viste molte altre ancora attaccate al substrato, tutte senza podezi.
Potrebbe trattarsi di Cladonia foliacea o Cladonia convoluta?
Ho applicato il K sia sulla parte superiore (verde) delle squamule che su quella inferiore (bianca). Il verde ha avuto un cambiamento quasi impercettibile verso il giallo, il bianco è diventato beige (ho segnato le zone dell’applicazione con dei cerchietti rossi nell’immagine). È K+ giallo?
Strano perchè le due specie dovrebbero essere K- e KC+ (giallo). Però è certo che Cl. convoluta cresce su substrato calcareo mentre Cl. foliacea si rinviene su substrato acido (la tua raccolta). Tieni anche conto le squamule primarie di Cl. convoluta sono molto più grandi (più o meno 20-40 mm x 3-10 mm) che in Cl. foliacea (più o meno 5-15 x 1-3 mm).
Però siccome scrivi che la superficie inferiore delle squamule è bianca (a me sinceramente dalla foto non sembra) allora può essere il tallo primario di qualche altra Cladonia in formazione. Vediamo che ne pensa il Prof. Nimis. Ciao
... Come a detto Puntillo, sarebbe utile conoscenre la dimensione del campione per differenziare C. convoluta di C.foliacea. Ma la reazione chiaramente K+ gialla potrebbe indicare Cladonia subrangiformis che si incontra sullo stesso tipo di substrato acido. A presto.
Tieni anche conto le squamule primarie di Cl. convoluta sono molto più grandi (più o meno 20-40 mm x 3-10 mm) che in Cl. foliacea (più o meno 5-15 x 1-3 mm).
le squamule sono lunghe 5-8 mm e larghe 2-4 mm.
Messaggio originario di PUNTILLO:
Però siccome scrivi che la superficie inferiore delle squamule è bianca (a me sinceramente dalla foto non sembra) allora può essere il tallo primario di qualche altra Cladonia in formazione.
beh sì dove le squamule sono pulite il colore è biancastro...