Autore |
Discussione  |
|
GiAnSa
Moderatore
  
 Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aie
Utente V.I.P.
  
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
446 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2009 : 13:39:11
|
ciao provo a risponderti io. effettivamente quello cechiato di rosso sembrerebbe proprio un Cyclops, anche se quelli che ho allevato in questi anni non avevano mai mostrato una colorazione così accesa. vendeno invece a quello nel cerchio blu invece direi che si tratta di una Daphnia. |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2009 : 18:04:20
|
Ne aveva trovato dei rossi cosi a più di 2000 m in montagna... Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
GiAnSa
Moderatore
  

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2009 : 06:01:18
|
Grazie per le determinazioni e le informazioni... in effetti qui siamo ad una quota di poco superiore ai 900 m.
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque |
 |
|
Lepidurus
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
147 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2009 : 15:07:43
|
Ciao Antoine,
si tratta proprio di un copepode. Tuttavia si tratta chiaramente di un calanoide (probabilmente del genere Diaptomus) e non di un ciclopoide.
Sugli Iblei ho raccolto Diaptomus cyaneus in numerosi stagni temporanei nei pressi di Buccheri. In che area si trova lo stagno della foto? Di che dimensioni era l'animale?
Un abbraccio
Federico
Federico Marrone Dip.to di Biologia Animale Università di Palermo Via Archirafi, 18 90123 Palermo |
 |
|
Lepidurus
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
147 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2009 : 15:08:55
|
... dimenticavo: quello nel cerchietto blu è un cladocero (Branchiopoda, Anomopoda), probabilmente un Daphniidae del genere Simocephalus
Federico Marrone Dip.to di Biologia Animale Università di Palermo Via Archirafi, 18 90123 Palermo |
 |
|
|
Discussione  |
|