|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ossossino
Utente Senior
   
 Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 12:02:48
|
Risalendo ai "vecchi" archivi fotografici ho deciso di approfittare della vostra disponibilità ...ammesso di non esagerare...
Esemplare 1: 09/07/07, vicino Mondovì
Immagine:
42,91 KB
Esemplare 2: 15/07/07, Pianfei
Immagine:
82,82 KB
Esemplare 3: 02/09/07, Pianfei, forse un Geotrupidae?
Immagine:
53,86 KB
Esemplare 4: 02/09/07, Pianfei
Immagine:
62,55 KB
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
|
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 12:08:43
|
Il primo penso sia una neanide di eterottero, la seconda potrebbe essere Cantharis livida, Cantharidae.
Per gli altri non mi pronuncio. Aspettiamo altri riscontri 
Domenico |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 12:09:17
|
Esemplare 5: 20/03/08, Cuneo
Immagine:
57,16 KB
Immagine:
55,02 KB
Immagine:
55,11 KB
Esemplare 6: 26/04/08, forse un Curculionidae? vicino Mondovì
Immagine:
38,38 KB
Esemplare 7: 27/04/08, vicino Mondovì, forse dei Tropinota? (Scarabaeoidea, Cetoniinae)?
Immagine:
49,34 KB
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 12:12:24
|
Grazie Domenico...a tal proposito, per il secondo, tempo fa avevo avuto una determinazione per un coleottero simile (almeno per me ) identificato come un'Oedemeridae...non centra nulla qui però, vero?
Grazie ancora...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 12:19:12
|
Guardando la galleria, penso che Geotrupidae sia corretto, poi non riesco a capire quali possano essere i caratteri per andare avanti.
Domenico |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 13:20:01
|
Il primo è proprio una neanide di eterottero: Nezara viridula. Il secondo è un Cantharidae, ma mi sembra una Rhagonycha fulva... Il terzo direi Anoplotrupes stercorosus. Segue un Chrysomelidae: Cryptocephalus. Poi c'è una Timarcha, credo Timarcha nicaeensis... Il seguente è proprio un Curculionidae, mi sembra Phyllobius... Infine dei cetonini: Oxythyrea funesta.
Aspetta conferme e smentite!!! 
Però dovresti postare una specie per messaggio per facilitare classificazioni e possibili aggiunte alla tassonomia... 
Ciao
Giacomo |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 19:14:38
|
| Però dovresti postare una specie per messaggio per facilitare classificazioni e possibili aggiunte alla tassonomia... 
|
Messaggio recepito...e grazie mille...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|