Riguardandola meglio mi viene qualche dubbio. Mi ricorda una specie illustrata nel Cipolla (1914) sui "pleurotomi" di Altavilla, con il nome di "Daphnella spinifera var. acanthoplecta". Quest'esemplare ha un apice credo integro. Vogliamo provare a confrontarlo con quello di una Turricola dimidiata certa ed intera?
Direi che Agatino ha ottima vista e memoria, la protoconca di Comitas dimidiata è ben diversa da quanto postato da qbasic, ed è questa: Immagine: 51,66 KB Però ascriverei l'esemplare alla specie nominale descritta in Bellardi per i colli "astesi" come Raphitoma spinifera, in quanto Brugnone, 1862, descrisse Pleurotoma acanthoplectum (mm. 13) per Altavilla e Ficarazzi, e più recentemente, inserita da Pavia, 1975, nel genere Neoguraleus. Io proporrei quindi di chiamarla Neoguraleus spiniferus (Bellardi, 1847). Neoguraleus spiniferus: 19,28 KB Ciao e grazie ad Agatino per l'osservazione.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto