|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 22:33:44
|
Ciao Lucio,
ho spostato la tua discussione qui, sicuramente puoi avere la risposta corretta per le tue esigenze.
Se non vuoi arrabbiarti più di tanto, cerca di predere un digit più semplice possibile, oggi danno quasi tutte ottimi risultati. Non so e non conosco quella consigliata dal tuo fotografo, mi sembra un pò caruccia, sul mercato ci sono molte cose interessanti e di ottima resa a metà prezzo.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 09:05:06
|
Ciao, Simo! Grazie lo stesso, aspetto che qualcuno più esperto di me mi dia qualche altra delucidazione. Come hai ben capito, non mi sento propio portato per le attrezzature da professionista. Ma, complici i tanti amici del forum che sanno stupire con le loro macro, debbo dire che l'idea di fare anch'io qualche bella foto di quel genere mi attira tantissimo, sempre che esista una compatta adatta. Ciao,a presto!
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè) |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2009 : 21:12:48
|
Toc-toc, c'è qualche esperto ancora?
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè) |
 |
|
nick87
Utente Senior
   

Città: Caserta
Prov.: Caserta
Regione: Campania
834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2009 : 21:50:49
|
ciao, non sono esperto ma come ti ha ben detto simo 530 euro per una compatta che fa buone macro è un prezzo esagerato....con gli stessi soldi ti ci compri una reflex!
Nic |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2009 : 09:05:37
|
Ciao, Nick! é che voglio vedere se esiste una macchina compatta e non ingombrante che mi consenta di fare anche delle macro accettabili!
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè) |
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2009 : 21:24:24
|
credo che in molti usiamo la reflex...non credo ci siano compatte specifiche per le macro ciao
Link |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2009 : 21:40:35
|
Ciao Lucio,
ci sono moltissime compatte che fanno ottime foto, semplici anche ad usarsi.. l'importante è trovare un rivenditore di fiducia che abbia prezzi modici.. Il prezzo da te detto mi sembra che sia un pò eccessivo per una compatta.
Ho visto che in molti hanno acquistato la Panasonic Lumix FZ8, dopo aver visto quella della mia amica, la trovo molto complicata per essere un bridge ,e i risultati non sono il massimo, ci vuole troppo per avere una foto di ottimo risultato.
Io se fossi in te mi orienterei su una reflex Sony, non ha prezzi elevati e ha ottimi risultati, per fare le cose che desideri in futuro potresti acquistare anche un obiettivo macro rimanendo sempre in prezzi molto contenuti. Facci sapere
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 17:30:05
|
Ciao Lucio, anch'io ero interessato ad un nuovo acquisto di una macchina compatta che faccia buone foto macro e quindi mi sono documentato parecchio. Si parte dal presupposto che le reflex sono sicuramente l'acquisto migliore per fare foto con una certa qualità. Sicuramente a loro svantaggio hanno l'ingombro. Quindi partendo dalle compatte le migliori attualmente sul mercato sono la Panasonic Lx3 e la Canon G10 che rispetto alla prima ha leggermente più rumore ad alti iso. I prezzi sono ancora alti, si viaggia sui 400 euro (guarda i siti on line e quelli di aste vedrai che i prezzi sono minori di quelli che ti hanno detto e non di poco). Categoria a parte è la Sigma DP2 che ha un processore Foveon grandezza reflex, ma i costi salgono. Quindi classifica compatte Sigma, Lx3 e Canon. Ora queste compatte non hanno per niente o quasi zoom ottico. Ma la botte piena e la botte ubriaca è difficile ottenerla. Se invece hai voglia di prendere una macchina un pochino più ingombrante, ma che faccia un po'tutto si passa alle bridge. Come ti consigliava bene Simo ti consiglierei di stare su Panasonic. Il nuovo modello la fz28 va bene, ma soprattutto per i funghi, ti consiglierei la vecchia fz50 (se guardi nei forum di fotografia o comunque in rete con 250/300 euro te la cavi e hai un'ottima macchina) Ho visto delle foto di questa macchina da far invida ad una reflex con tutto il rispetto. Inoltre hai il display che è ruotabile. Come ultima possibilità c'è anche la fz18 Classifica bridge fz50,28,18. Poi come si sa c'è il mondo reflex e gli obbiettivi dedicati, ma si parla di altri pesi sia in grammi che in euro. Ciao Vincenzo |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2009 : 23:22:02
|
ciao lucio, io ho una canon powershot A710is, una compatta con cui fotografo di tutto dai funghi alle piante agli insetti senza problemi, e quindi te la consiglio volentieri. É molto semplice da usare, e anche se non usata in manuale le foto sono accettabili. Verrebbero migliori se io la sapessi usare meglio (quindi tante mie foto sul forum non fanno testo...), ma comunque per un fotografo non esageratamente pretenzioso secondo me è ottima. L'avevo pagata a suo tempo (2006) sui 400 euro circa, quindi adesso immagino costerà molto meno.
in bocca al lupo per la scelta, qualunque essa sia.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 22:24:16
|
Ringrazio calorosamente Simo, Ametista, Vincenzo, Michela e Nic per le preziose informazioni, non le dimenticherò.
L.C.
Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè) |
 |
|
gmassimo
Utente Junior
 
Città: Salerno
Prov.: Salerno
Regione: Campania
53 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 13:04:00
|
Ciao
Se lo scopo è fotografare funghi nel loro habitat, credo che la posizione migliore di ripresa sia raso terra.
Uso sia una bridge che una reflex e ti assicuro che avere la comodità dell'lcd orientabile è qualcosa di impagabile.
Poi se si pensa all'uso pratico, inizi a renderti conto che spesso nel sottobosco l'erba è inzuppata di acqua, di conseguenza l'lcd permette di poggiare solo la macchina a terra e orientare l'lcd a mò di pozzetto per fotografare in modo ergonomico senza sdraiarsi a terra.
Ti consiglio una macchina bridge ed avendo avuto una esperienza positiva con la fz50 te la consiglio, a mò di esempio ti allego qualche scatto realizzato raso terra con tale macchina, per tutti gli altri scatti Ti invito a visitare la mia gallery: Link
Funghetti: Link
Ramarro: Link
Ciao Massimo
G.Massimo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|