Salve a tutti vorrei accennare ad una curiosità che mi accompagna da diverso tempo, potrei riassumerla col titolo "Gigantismo - Nanismo" e mi spiego con un esempio, per il quale prendo a prestito un Fusinus (italiano) postato da Rossano e lo confronto, purtroppo (e me ne scuso se cambio continente) con similare americano (Florida)
Immagine: 25,66 KB Immagine: 240,49 KB la vetrina si potrebbe ampliare a dei volutidi di dimensioni mostruose, ecc. Ma mi vengono in mente anche località italiane ove a parità di specie le dimensioni a volte sono microscopiche, anche su ampia campionatura. Domanda: esiste una spiegazione logica che giustifica questa diversa taglia? Forse il mio quesito è elementare ma mi piacerebbe leggere qualche osservazione in proposito. Gianni
Modificato da - Lucabio in Data 06 maggio 2009 07:39:41
Secondo me, ma potrei sbagliare, è una questione di clima, alimentazione e habitat
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
Concordo con quanto detto da Earth Wales, considerando nel complesso di motivi da lui elencati, anche la mancanza di predatori specifici nell'ecosistema di appartenenza. Ciao ed a presto.