| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Francesca78Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1183 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  22:47:58     
 |  
                      | forse Depressaria heraclei, vedi qua: Link  
 ______________________________________
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Francesca78Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1183 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  22:54:41     
 |  
                      | no aspetta ho sbagliato.... 
 dovrebbe essere yponomeuta sp.
 vedi qua: Link
  
 
 
 
 ______________________________________
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Francesca78 in data 05 maggio 2009  23:01:33
 |  
                      |  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  12:19:46     
 |  
                      | Già sembra proprio che tu abbia ragione! Grazie mille per l'aiuto  ! |  
                      |  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  12:39:01     
 |  
                      | in questo caso si tratta invece della Processionaria?? Immagine:
 
   161,84 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Francesca78Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1183 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  13:09:30     
 |  
                      | non penso perchè non è su pino... dovrebbero essere gli stessi di cui si parla qui: Link
  cioè malacosoma sp. 
 ______________________________________
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  13:17:55     
 |  
                      | Velocissima  ! grazie di nuovo...
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  14:20:17     
 |  
                      | Sì, l'ultima direi proprio che sono Malacosoma (Malacosoma) franconicum, presente in Sicilia insieme al Malacosoma (Clisiocampa) neustria che però ha preferenze alimentari arbustive ed arboree, e non si trovano i suoi nidi sulle piante erbacee.  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  18:55:02     
 |  
                      | Grazie anche a te.. si tratta di una farfalla notturna, a quanto capisco!
 l'adulto non è questo, vero?? in tal caso...chi è costui??
  
 
 Immagine:
 
   77,87 KB
 Immagine:
 
   88,01 KB
 Immagine:
 
   99,43 KB
 Immagine:
 
   84,76 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  19:32:06     
 |  
                      | è ciò che rimane di un maschietto di Saturnia (Eudia) pavoniella (Saturniidae), con l'ala anteriore sinistra mancante e quindi non più capace di volare (altrimenti l'avresti visto sfrecciare in cerca di femmine)...  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  19:59:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mazzeip: 
 è ciò che rimane di un maschietto di Saturnia (Eudia) pavoniella (Saturniidae), con l'ala anteriore sinistra mancante e quindi non più capace di volare (altrimenti l'avresti visto sfrecciare in cerca di femmine)...
  | 
 eheh poveraccio..
  ! ma cosa distingue il maschio dalla femmina?? Grazie ancora...sto imparando un sacco di cose grazie a questo forum
  |  
                      | Modificato da - mazzeip in data 06 maggio 2009  22:15:27
 |  
                      |  |  | 
              
                | GoliathusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1815 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  22:12:20     
 |  
                      | Il maschio ha una colorazione più scura tendente al rossiccio e poi è più piccolo e vola di giorno. La femmina ha un colore che tende al grigiastro, è più grande e vola di notte.
 DOMANDA:cosa ha potuto ridurlo così??? Sicuramente l'età dato che ormai x loro è tardi...forse un uccello???
 Ciao!
  Luca
 
 You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  22:54:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Goliathus: 
 
 DOMANDA:cosa ha potuto ridurlo così??? Sicuramente l'età dato che ormai x loro è tardi...forse un uccello???
 Ciao!
  Luca
 
 
 | 
 In realtà la foto nn l'ho scattata in questi giorni ma è dell'aprile del 2007
  ... riguardavo vecchie foto e ho voluto saperne di più!  Grazie dell'informazione comunque..
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2009 :  10:38:04     
 |  
                      | |  |  | ... ma cosa distingue il maschio dalla femmina?? ...
 
 | 
 Ciao Chiara,
 oltre a quello che ti hanno già risposto, distingui il maschio dalla femmina anche dalla differenza delle antenne che nel maschio sono molto più vistose e pettinate, qui puoi vedere una femmina
  
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | Chiaradl84Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: Palermo
 Regione: Italy
 
 
   70 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2009 :  12:28:29     
 |  
                      | Eh beh...differenza molto evidente!  Grazie "Clido"  immagino che questo si traduca in una maggiore sensibilità del maschio alle molecole "odorose" o ai ferormoni... la femmina richiama e il maschio "accorre"?
  o pensate ci possano essere anche altri motivi?? 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |