Autore |
Discussione  |
|
circus
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 21:20:20
|
Il torace molto più stretto dell'addome e rugoso lateralmente, uniti alle antenne ingrossate all'apice fanno prorpio pensare ad una Chrysomela populi .
Visto che C. salici non esiste, facciamo finta che questa si sia solo sbagliata...
Ciao
Giacomo |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 21:58:40
|
Grazie Stagbeetle per l'esauriente risposta 
Ciao, Roberto |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 22:13:33
|
ciao roberto
è chiaramente una Chrysomela... è vero che una C. salici non esiste (anche perché casomai sarebbe salicis), però esiste una C. saliceti
è molto meno comune della populi, e a quanto ne so si dovrebbe riconoscere per le elitre totalmente rosse, mentre la populi all'angolino apicale ha una macchietta nera
il che qui non si distingue chiaramente , anche se sembrerebbe quasi che la macchia non ci sia...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 22:21:35
|
| Messaggio originario di gomphus: ...anche perché casomai sarebbe salicis...
maurizio
|
Hai perfettamente ragione  il mio latino è parecchio arrugginito ! Grazie.
Ciao, Roberto |
 |
|
Andrea Pergine
Utente V.I.P.
  

Città: Pergine V.
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 23:46:13
|
Ciao a tutti.
Se quella sporgenza che si vede sotto l'ultimo tarsomero (quello con le unghie) dell'arto anteriore è una "carena" allora potrebbe essere Chrysomela tremulae Fabricius,1787 (o tremula) che si trova anche sulle Salicaceae.... (è un po' più piccola della populi).
Mah...

Andrea Pergine |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 20:27:19
|
E pensare che la mia voleva essere solo una battuta  Nel senso che anche il pioppo è una salicacea e quindi non credevo che esistessero davvero altre specie legate al solo salice. Questi insetti si stanno rivelando sempre più straordinari e mi rendo conto che dovrei sempre fare foto con maggiori dettagli  Ad ogni modo ecco un ingrandimento della zampetta anteriore, se può essere utile:
Immagine:
16,4 KB
Ciao, Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|