|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
circus
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 06:29:56
|
wow grazie roberto per la dedica :)
l'immagine è furtiva e clandestina, nel carattere della specie insomma. per me bellissima.... il sito è noto. l'ampiezza del meandro ciottoloso non è enorme. questo è interessante. ciao :)
angelo
Link |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 12:40:17
|
Anche a me piacciono queste foto.
ps: gli Occhioni sono solitari? |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 13:12:09
|
| Messaggio originario di mukusluba:
Anche a me piacciono queste foto.
ps: gli Occhioni sono solitari?
|
ah se gli Occhioni sono solitari? :)
è una gran bella domanda. sono estremamente territoriali nella fase riproduttiva, quando col canto e se serve con qualche zuffa allontanano i rivali dal territorio. poi come di incanto la notte condividono le aree di alimentazione,che raggiungono cantando flautati. allora si possono osservare gruppi di occhioni anche in periodo riproduttivo, il più delicato della biologia per ogni specie.
io direi dei finti burberi   
okkione
Link |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 17:26:15
|
Grazie |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 17:40:07
|
Uccello magico l'Occhione! Mi è capitato proprio in questi giorni di localizzare una coppia nidificante e rivederli dopo un pò di anni mi ha emozionato tantissimo! Credo tu abbia vissuto la stessa emozione!
Ciao
Massimo |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 00:42:56
|
Si mi ha molto emozionato, anche perché avendolo prima visto solo in fotografia, avevo sempre pensato che fosse poco più grande di un corriere, invece mi sono trovato di fronte un bestione dal volo elegantissimo: devo ammettere che la prima impressione che ho avuto è stata addirittura che si fosse alzato in volo un rapace !! 
Ciao, Roberto |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 15:28:01
|
Nel contesto e nell'insieme sono bellissime foto.
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 23:09:06
|
Troppo buoni ! Rispetto alle foto che vedo in questa sezione, non sono gran che, ma prometto che mi compro un tele più spinto... Per Angelo: poco più avanti lungo il corso del fiume, il meandro ciottoloso si fa più ampio, tanto che l'acqua corrente si divide in 2 o più rami a formare dei grossi isolotti. A fine mese ci torno per vedere se lo ritrovo, credo che si possa parlare di nidificazione probabile, no ? (Prima che riconoscessi la specie, l'ho visto elusivamente avanzare a grande distanza da me, man mano che io stesso avanzavo lungo il fiume, finché mi ha scavalcato per tornare indietro)
Ciao, Roberto |
Modificato da - circus in data 05 maggio 2009 23:11:49 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|