Ciao Paolofon, sicuramente non è una Charpentieria ma penso che sia più probabilmente Macrogastra attenuata. Per la zona di ritrovamento potrei azzardare la sottospecie modulata ma con molta riserva.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Concordo con Vittorio su Macrogastra sp. per avvicinarci di più dovresti fotografare i caratteri dell'apertura(pliche,calli ecc.) quando l'animale è completamente retratto.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo