testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tachina cf. magnicornis (Tachinidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2009 : 11:14:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Tachinidae Genere: Tachina Specie:Tachina cf magnicornis
Fotografato ieri mattina al Parco dei 7 Fratelli (circa 30 Km da Cagliari). Relativamente comune sui fiori di cisto, misurava circa 1 centimetro . Si tratta di Tachina fera? Grazie a tutti.

Immagine:
Tachina cf. magnicornis (Tachinidae)
90,41 KB

Immagine:
Tachina cf. magnicornis (Tachinidae)
143,84 KB

Immagine:
Tachina cf. magnicornis (Tachinidae)
93,82 KB

Immagine:
Tachina cf. magnicornis (Tachinidae)
181,8 KB

Modificato da - uloin in Data 30 aprile 2009 20:26:56

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2009 : 11:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La famiglia è indubbiamente quella, anche la specie mi sembra lei, ma esistono specie molto simili.
Complimenti per le foto

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2009 : 14:50:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea,stavo consultando la checklist della fauna d'Italia, è la Tachina fera a quanto pare nn è presente in Sardegna.
Ma ciò nn vuol dire nulla, perchè come mi insegna Pietro (uloin),sopratutto tra i Ditteri, molti di questi che nn vengono contemplati nell'entomofauna sarda della check list, sono invece presenti e comuni.
Quindi aspettiamo e vediamo che dicono gli esperti.

AndreaM

Modificato da - andy74 in data 30 aprile 2009 14:52:29
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 aprile 2009 : 20:25:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Tachina ma la diagnosi é una delle più difficili.
3 possibilità per la Sardegna:
fera, magnicornis e corsicana, tutte presenti nella nostra isola.
Si tratta a mio parere di una femmina (determinazione ancora più difficile).
Andando per ipotesi:
la banda mediana nera dell'addome termina allargandosi sulla quinta tergite e non termina a punta al limitare di essa, questo esclude la T. fera
le ali sono completamente ialine e questo esclude la T. corsicana
non rimane che la T. magnicornis.

Saluti


Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 maggio 2009 : 07:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastico!. Grazie amici e grazie Pietro per la tua esauriente risposta.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net