|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
escocat
Utente Super
    
 Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 15:48:49
|
Cos'è, un Coleps?
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 19:42:59
|
| Messaggio originario di Volvox:
Cos'è, un Coleps?
|
NebelaNebelaNebela
N-E-B-E-L-A.
+ lunga è la working distance, MEGLIO E'! |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 23:12:39
|
Anche a me sembra trattarsi di Coleps. Peraltro Nebela è indicata per avere il "guscio" a fiasco.
Ciao Marco |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 23:48:52
|
Fidatevi di me, che l'ho osservato a lungo mentre voi potete vedere soltanto 1 foto. Non si è mai mossa e sfocando ad arte si poteva capire che dentro il "vaso" c'era qualcosa di somigliante ad 1 vorticella (detto a parole povere). Sempre focheggiando bene alla base si poteva notare una specie di "peduncolo" che lo teneva attaccato all'alga. Sicuramente non era 1 Coleps.
Che non vi fidate?!
+ lunga è la working distance, MEGLIO E'! |
Modificato da - escocat in data 30 aprile 2009 23:50:46 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 00:42:36
|
Eccone un'altra. Ditemi voi...
Immagine:
240,96 KB
+ lunga è la working distance, MEGLIO E'! |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 08:17:02
|
Allora non potrebbe essere Euglypha sp.? Qui un esempio di questo taxon da parte di diatomea.
Ciao Marco |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 12:05:49
|
Si, la famiglia è quella, però occorre guardare il motivo del rivestimento esterno del "bicchiere". L'Euglypha è tassellata con motivo squadrato mentre la mia ha un motivo poligonale direi esagonale... COMUNQUE fate voi...
+ lunga è la working distance, MEGLIO E'! |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 13:17:21
|
Si vedono gli esagoni?
Immagine:
82,09 KB
+ lunga è la working distance, MEGLIO E'! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|