Ce ne sono parecchie e tutte molto grosse e con il guscio biancastro.Non è il rifleso della luce, è proprio così. Io pensavo che i gusci diventassero di questo colore solo dopo essere stati abbandonati. Che chiocciola è? Grazie. Lucrezia
Immagine: 135,3 KB
Modificato da - lucrezia in Data 29 aprile 2009 23:23:10
Non è la prima segnalazione di questo fenomeno,riguarda diverse specie di Helicidae e tutte al nord. Una spiegazione condivisibile non siamo riusciti a trovarla. Il tuo esemplare si può classificare Cornu aspersum,lo si vede dal labbro rivoltato verso l'esterno,tutti gli altri grandi Helicidi lo hanno dritto.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Non è la prima segnalazione di questo fenomeno,riguarda diverse specie di Helicidae e tutte al nord. Una spiegazione condivisibile non siamo riusciti a trovarla. Il tuo esemplare si può classificare Cornu aspersum,lo si vede dal labbro rivoltato verso l'esterno,tutti gli altri grandi Helicidi lo hanno dritto.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Ti ringrazio per l'identificazione e le spiegazioni. A quanto pare non è sembrato strano solo a me. Saluti. Lucrezia