Inserito il - 29 aprile 2009 : 18:08:07
Classe: Ophiuroidea Ordine: Euryalida Famiglia: Gorgonocephalidae Genere: Astrospartus Specie:Astrospartus mediterraneus
Astrospartus mediterraneus è un echinoderma che appartiene alla classe degli Ophiuroidea, specie sciafila, di solito si rinviene a discrete profondità, oltre i 60 metri.
Alle batimetriche più consone alla maggioranza dei subacquei, intorno ai 40 metri è poco comune, dato che sfugge alla forte intensità luminosa.
Per particolare condizioni negative di limpidezza, dato che l'acqua molto spesso è torbida, abbiamo a Livorno una zona dove dai 38 ai 45 metri, c'è una vera e propria invasione di questo Gorgonocephalidae.
A sud di Calafuria, poco prima del ponte di Calignaia, troviamo un'area stanziale dove vive e si riproduce Astrospartus mediterraneus:
Immagine: 295,68 KB
Stefano Guerrieri
Modificato da - IvanMulero in Data 29 aprile 2009 21:05:31
In circa 50 metri lineari di fondale, sono riuscito a contare più di 30 esemplari, di differenti dimensioni: i più grandi oltrepassavano i 40 cm con le braccia distese, mentre i più piccoli non raggiungevano i 3 cm.
Nelle ore notturne distende le braccia per catturare il plancton di cui si nutre, ma di giorno è quasi irriconoscibile, stretto in una massa inestricabile:
cercavo la Leptogorgia, ho trovato questo. Lo rimetto in prima pagina. Io me l'ero perso, ne approfitto per farvelo rivedere e per un benvenuto con effetti speciali ai nuovi arrivati che non potevano averlo visto.
di nuovo in pole position... Stavolta l'occasione è data da Civitavecchia, che vanta acqua torbida e dove il Gorgonocephalidae è rintracciabile entro i 35
Immagine: 131,14 KB
Nessuna "invasione", ma pare che lo stesso relitto ne ospiti almeno un paio. Io ne ho visto uno e mi basta per essere contenta, è la mia prima volta