| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | goaroundUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: carini
 
   111 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | goaroundUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: carini
 
   111 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2009 :  14:53:47     
 |  
                      | Immagine:
 
   276 KB
 
 Goaround
 |  
                      |  |  |  
                | goaroundUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: carini
 
   111 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2009 :  14:54:36     
 |  
                      | Immagine:
 
   131,38 KB
 
 Goaround
 |  
                      |  |  |  
                | goaroundUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: carini
 
   111 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2009 :  14:56:57     
 |  
                      | ....e poi c'era questo "nano", credo sempre della stessa famiglia. 
 Ocneridia nigropunctata (neanide)
 
   210,27 KB
 
 Saluti a tutti, Rob
 
 Goaround
 |  
                      | Modificato da - Mantis in data 01 maggio 2009  06:12:21
 |  
                      |  |  |  
                | goaroundUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: carini
 
   111 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2009 :  15:00:33     
 |  
                      | Immagine:
 
   130,42 KB
 
 Goaround
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2009 :  20:08:45     
 |  
                      | Bellissima!    Lo vista solo in Museo ed é una bestia incredibile.
 A quanto ho capito si tratta di un relitto miocenico africano.
 Quanto era grande questa?
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                | goaroundUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: carini
 
   111 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2009 :  23:01:48     
 |  
                      | esattamente non saprei dirti le dimensioni... ...direi grande, intorno ai dieci centimetri. Infatti, ignorantemente, non conoscendo l'animale, ho anche avuto un iniziale "timore" ad avvicinarmici troppo...
 All'inizio pensavo fosse la solita locusta guastafeste, quando poi, non vedendo le ali, ho capito di aver incontrato qualcosa di diverso da tutto quel che avevo mai visto dal vivo prima d'ora.
 Non sono un esperto, ma credo che, non avendo le ali, se ci torno magari, la riincontro.
 Magari facciamo amicizia, visto che si trova nel mio terreno. ;)
 ciao, Rob
 
 Ps: confermi che il piccolo è della stessa specie?
 
 Goaround
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 maggio 2009 :  06:11:49     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di goaround: 
 Ps: confermi che il piccolo è della stessa specie?
 
 Goaround
 
 | 
 Ciao Roberto, in questo caso si tratta di una neanide di Ocneridia nigropunctata.
 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | skero74Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LinaroloProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   554 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 maggio 2009 :  17:51:27     
 |  
                      | Bellissima!  Se dovessi incontrare una specie così rara e bella mi sa che mi tremerebbero le mani e non riuscirei a fare neanche una foto!
  Tra poco parto per Lampedusa: spero, come detto in un altro topic, di incontrare anch'io una splendida Pamphagus.
 
 Ciao
 
 -------------------
 Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |