|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Joaquin
Utente Senior
   
 Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 20:20:52
|
Immagine:
209,69 KB
Joaquin |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 20:27:19
|
potrebbe essere d'acqua dolce, forse un giovane di Bithynia leachi
ciao
ang |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 17:25:31
|
Ciao ang, Si, potrebbe essere d'acqua dolce, infatti vicino alla spiaggia romana(Fusaro), c'è l'omonimo lago Fusaro, avente delle sorgenti d'acqua dolce. Ecco un esemplare più grande, che penso sia un adulto di questa specie. Immagine:
73,95 KB
Joaquin |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 17:26:16
|
Immagine:
68,61 KB
Joaquin |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 20:27:29
|
questa appartiene ad un adulto di Bithynia tentaculata, per capire se il giovane che hai postato inizialmente appartiene alla stessa specie prova a confrontare gli apici, leachi è più piccola di tentaculata comunque entrambe le specie non sono propriamente di sorgente
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|