|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stefania
Utente Senior
   
 Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2006 : 12:23:58
|
Approfittiamo della posta di Stefania per inviare due violette fotografate rispettivamente il 25.04 e il 01.05 del 2006 in due posti diversi, tra i 1300 e 1400 m., nel parco Nazionale d'Abruzzo, chiedendovi cortesemente la determinazione. Angela e Gianni Salutoni
Immagine:
240,38 KB
Gianni D'Orefice |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2006 : 12:25:05
|
altra violetta
Immagine:
219,51 KB
Gianni D'Orefice |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2006 : 22:17:17
|
Ciao Angela, ciao Gianni, mi spiace di non potervi essere di aiuto, ma condivido le difficoltà già espresse da Stefania e Renato nel determinare le viole.
Nel caso di Stefania l'ho fatto con apparente semplicità solo perchè conosco bene le poche specie presenti nella zona di ritrovamento.
Comunque se vi capita di fotografare viole i principali elementi da mettere in evidenza per la determinazione sono i seguenti, oltre naturalmente al fiore: - una visione d'insieme per valutare la presenza o meno di altre piante stolonanti; - la forma delle foglie e delle stipole fogliari; - la pelosità.
Ciao, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|