|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
papuina
Utente Senior
   
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 22:01:16
|
....e questi cosa sono? erano lontani nonsono riuscito ad avvicinarmi di più Grazie Beppe
Immagine:
242,62 KB |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 22:08:53
|
Mi butto! Piro piro boschereccio e almeno un piro piro piccolo, o così mi sembra...
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 22:11:05
|
Piro piro piccolo, forse i due in primo piano? Beppe |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 22:23:14
|
Io pensavo a questo... ma forse prendo una cantonata enorme!   
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 22:27:53
|
Le dispute tra Cavalieri d'Italia alle quali hai assistito credo siano per motivi di difesa territoriale e per la conquista delle femmine.... Per quanto riguarda il gruppo di limicoli da te fotografati, in primo piano ci sono dei piro piro boschereccio, come ha giustamente detto Dario. I restanti sono Combattenti. Anche quello messo in evidenza è un boscereccio, si notano benissimo le zampe giallo verdastre tipiche, il piumaggio punteggiato di biancastro e le dimensioni.
Ciao
Massimo |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 22:41:23
|
Grazie Massimo, domattina proverò a fare foto migliori, sempre che siano ancora lì, al combattente non avevo proprio pensato nella mia guida il maschio è raffigurato molto appariscente, forse adesso hanno una livrea di passaggio tra l'invernale e l'estiva?? Ciao Beppe |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 07:40:12
|
| Messaggio originario di papuina:
Grazie Massimo, domattina proverò a fare foto migliori, sempre che siano ancora lì, al combattente non avevo proprio pensato nella mia guida il maschio è raffigurato molto appariscente, forse adesso hanno una livrea di passaggio tra l'invernale e l'estiva?? Ciao Beppe
|
Sicuramente slla tua guida è raffigurato il maschio in abito riproduttivo completo, caratterizzato da un piumaggio molto appariscente, con ciuffi, cornetti e piume a mò di criniera sul collo e sul capo.La maggioranza degli individui fotografati possono essere femmine ed immaturi. Di esemplari sicuramente maschi ne vedo solamente due, che ho messo in evidenza, differenti tra di loro anche per la colorazione ( quello al centro presenta colorazione del collo bianca, mentre quello a sx ha tonalità scure ). Naturalmente la muta è incompleta e rivestiranno, se maturi, l'abito completo direttamente nei siti riproduttivi. Buona fortuna per le nuove foto che riuscirai a fare e se vuoi a condividere con tutti noi.
Ciao
Immagine:
88,27 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|