ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
volevo semplicemente condividere con voi un evento che mi è capitato nell'agosto del 2000 a Punta Alice, costa ionica calabrese... la foto è stata scattata con una macchinetta subacquea usa e getta e pertanto la qualità non è molto soddisfacente (in più c'è anche il mio dito che oscura parzialmente l'immagine), però è uno dei miei ricordi più belli e non potevo non postarlo... scattata praticamente a riva (profondità di circa 2 metri) verso le ore 11-11.30. l'animale non si mostrava per niente intimorito dalla presenza mia e dei miei compagni e dopo averci regalato quei 2 minuti di attenzione ha ripreso il largo... Immagine: 235,99 KB
Grazie Aie per averla postata! Anch'io ho avuto il piacere di vederne una per pochi secondi al largo dell'isola di Caprera ... è uno dei ricordi più belli della mia vita
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
grazie a tutti per i complimenti! per quanto ne so è abbastanza comune in quell'area, poichè in molti l'hanno osservata anche se non avrei mai creduto possibile rinvenirla a ridosso della banchigia in pieno giorno! in tutto ne ho viste 4 fin'ora, ma purtroppo le altre 3 erano morte (di una ho anche le foto)
Deve essere stata un'esperienza bellissima! Forse è la qualità della foto che mi inganna ma mi sembra una Eretmochelys imbricata, e non una Caretta caretta. Se effettivamente è così si tratta di un incontro più che eccezionale! Ma è più probabile che mi sto sbagliando.
wow ke incontro meraviglioso...e la foto non è nemmeno così male...! Bè cmq la calabria è vicino a messina e io quest'estate ci passo le vacanze,...anke se improbabile io ci spero sognare non fà mai male...! Ti ricordi in che mese è avvenuto l'incontro...??
------------------------- La passione è il cuore della vita!
Modificato da - steve93 in data 27 aprile 2009 02:45:27
wow ke incontro meraviglioso...e la foto non è nemmeno così male...! Bè cmq la calabria è vicino a messina e io quest'estate ci passo le vacanze,...anke se improbabile io ci spero sognare non fà mai male...! Ti ricordi in che mese è avvenuto l'incontro...??
------------------------- La passione è il cuore della vita!
l'ho vista nella prima metà di agosto, il giorno esatto non me lo ricordo.
Deve essere stata un'esperienza bellissima! Forse è la qualità della foto che mi inganna ma mi sembra una Eretmochelys imbricata, e non una Caretta caretta. Se effettivamente è così si tratta di un incontro più che eccezionale! Ma è più probabile che mi sto sbagliando.
per quanto ne so la Eretmochelys imbricata dovrebbe essere praticamente assente nel mediterraneo mentre la Caretta caretta dovrebbe essere la specie più comune e nidifica soprattutto sulla costa ionica.
wow ke incontro meraviglioso...e la foto non è nemmeno così male...! Bè cmq la calabria è vicino a messina e io quest'estate ci passo le vacanze,...anke se improbabile io ci spero sognare non fà mai male...! Ti ricordi in che mese è avvenuto l'incontro...??
------------------------- La passione è il cuore della vita!
l'ho vista nella prima metà di agosto, il giorno esatto non me lo ricordo.
Grazie è il mese che volevo sentire...
------------------------- La passione è il cuore della vita!
Messaggio originario di Aie: per quanto ne so la Eretmochelys imbricata dovrebbe essere praticamente assente nel mediterraneo mentre la Caretta caretta dovrebbe essere la specie più comune e nidifica soprattutto sulla costa ionica.
Infatti in tal caso sarebbe una notizia unica! Anche se comunque è possibile che questa specie arrivi anche nel Mediterraneo, nonostante non nidifica in queste zone. Ma più guardo la foto e più mi sembra che possa essere una Eretmochelys imbricata. Ricordi come si presentava il carapace? Cioè, dalla foto sembrerebbe che ci sono delle sfumature di colore sugli scuti, tipiche di questa specie e non di Caretta caretta, ma forse è il riflesso della luce che crea questo effetto. Però inoltre ci sono degli altri particolari che mi sembrano da ricondurre più ad Eretmochelys imbricata, come le sfumature nere sulla ranfoteca(il becco) e sulle scaglie delle zampe anteriori, e inoltre mi sembra di non vedere il quinto scuto laterale più piccolo tipico di Caretta caretta. Che ne dite?
Immagine: 89,05 KB
Modificato da - EDG in data 27 aprile 2009 15:24:19
Messaggio originario di Aie: per quanto ne so la Eretmochelys imbricata dovrebbe essere praticamente assente nel mediterraneo mentre la Caretta caretta dovrebbe essere la specie più comune e nidifica soprattutto sulla costa ionica.
Infatti in tal caso sarebbe una notizia unica! Anche se comunque è possibile che questa specie arrivi anche nel Mediterraneo, nonostante non nidifica in queste zone. Ma più guardo la foto e più mi sembra che possa essere una Eretmochelys imbricata. Ricordi come si presentava il carapace? Cioè, dalla foto sembrerebbe che ci sono delle sfumature di colore sugli scuti, tipiche di questa specie e non di Caretta caretta, ma forse è il riflesso della luce che crea questo effetto. Però inoltre ci sono degli altri particolari che mi sembrano da ricondurre più ad Eretmochelys imbricata, come le sfumature nere sulla ranfoteca(il becco) e sulle scaglie delle zampe anteriori, e inoltre mi sembra di non vedere il quinto scuto laterale più piccolo tipico di Caretta caretta. Che ne dite?
Immagine: 89,05 KB
sinceramente del carapace non mi ricordo molto (è stato 9 anni fa) ma non mi sembrava avesse molte sfumature (cercando un po' su google ho cercato di confrontarle e mi sembra fosse più simile alla Caretta caretta). per il becco idem... non saprei che dirti... dovrei avere delle foto di un'altra tartaruga (purtroppo morta) che se riesco a trovare posto immediatamente (anche se era alquanto malconcia). però in effetti vedendo la colorazione delle pinne è molto simile a quella della Eretmochelys imbricata. mi hai letteralmente spiazzato! è anche vero che negli ultimi anni venivano avvistati e pescati pesci di provenienza tropicale [ultimamente mi hanno detto anche dei pesci pappagallo (non donzelle pavonine) e pesci palla]... BOOO
Anche secondo me è una Caretta caretta anche se le immagini non sono chiarissime, assolutamente non può essere Eretmochelys imbricata che se pur presente in Mediterraneo non è mai stata avvistata in acque italiane e che tra l'altro ha una ranfoteca molto più pronunciata. Non sembrerebbe neanche una Chelonia mydas che è l'unica tartaruga con la quale si potrebbe confondere e che non posso escludere al 100%.
Anche secondo me è una Caretta caretta anche se le immagini non sono chiarissime, assolutamente non può essere Eretmochelys imbricata che se pur presente in Mediterraneo non è mai stata avvistata in acque italiane e che tra l'altro ha una ranfoteca molto più pronunciata. Non sembrerebbe neanche una Chelonia mydas che è l'unica tartaruga con la quale si potrebbe confondere e che non posso escludere al 100%.
Chelonia mydas almeno a vedere alcune foto mi sembra che abbia una ranfoteca meno sporgente rispetto a quella della foto, infatti l'avevo esclusa a priori. Però quello che mi sta facendo confondere è il disegno sulle pinne che sembra più simile a quello di Eretmochelys imbricata.
Chelonya mydas l'avevo esclusa anche io. Aggiungo qualche altro punto a favore dell'ipotesi Eretmochelys imbricata, se c'è effettivamente la possibilità che possa essere questa specie credo sia interessante approfondire l'argomento, la parte posteriore del carapace è dentellato, e anche se non è una prerogativa di questa specie, questa caratteristica è maggiormente riscontrabile in questa che non in altre, infine anche la testa dell'esemplare fotografato non mi sembra che rispecchi molto il nome comune di Caretta caretta, cioè "Loggerhead Sea Turtle".
La ranfoteca è completamente diversa. La Eretmochelys imbricata non è di sicuro. Ho provato a schiarire l'immagine. Penso proprio che si tratti di una Caretta caretta. La gibbosità prima dell'inizio della ranfoteca può essere riscontrato solo in questa specie.
Modificato da - enricoricchitelli in data 28 aprile 2009 13:19:52
più che altro che una delle specie più rare di tartarughe marine (mai avvistata in Italia per quanto ne sono a conoscenza) venga trovata da un dodicenne che nuota a 10 metri dalla spiaggia mi sembra abbastanza fantascientifico... lungi da me il voler criticare EDG, che invece mi ha spinto a leggermi diversi dati sulle specie che frequentano i nostri mari, ma penso che si trattasse di una "semplice" Caretta caretta, anche se sinceramente mi lasciano ancora un po' spaesato le pinne che sembrano (prima di lapidarmi ricordatevi che sono un profano) più riconducibili ad una Eretmochelys imbricata.