testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Falco di palude?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1398 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:00:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Volava molto alto,ho dovuto croppare abbastanza.Direi falco di palude ma il colore del sottoala mi lascia qualche dubbio.Potete confermare?Grazie.


Immagine:
Falco di palude?
256,44 KB




dogy
Utente Senior


Città: Padova

Regione: Veneto


968 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:36:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido! Circus aeruginosus femmina.
ciao dogy
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si,confermo trattasi di falco di palude mi pare una femmina...ma una foto è pur sempre una foto.Il falco di palude presenta un evidente dimorfismo sessuale sia nelle dimensioni(femmine più grandi)sia nel piumaggio. I maschi adulti hanno ali più sottili, quasi interamente grigie ad eccezione delle punte,nere,e della parte più interna e anteriore(penne copritrici)marrone-crema di sopra, rossiccia di sotto; la coda è grigia, la testa e il petto color crema e il ventre bruno-rossiccio. Le femmine adulte sono quasi interamente marroni con coda più rossiccia, cappuccio, gola e “spalline” color camoscio-crema.I giovani al primo anno di vita, di entrambi i sessi, sono molto simili alle femmine adulte ma, nel complesso, più scuri e uniformi, con iride e becco scuri(negli adulti gialli).I maschi iniziano al secondo anno ad assumere il piumaggio da adulto, acquisito definitivamente solo al quarto inverno.
Ciò che mi suggerisce internet(non avendo quasi nessuna esperienza personale...)
ciao

andrea
Torna all'inizio della Pagina

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1398 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2009 : 21:02:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luca e Andrea, grazie.Ciao Carlo.
Torna all'inizio della Pagina

eulero
Utente V.I.P.

Città: Coassolo Torinese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


141 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 aprile 2009 : 19:18:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Remiganti primarie chiare con punta nera = maschio (giovane in questo caso);
aspetto nuovi illuminanti contributi da thebest; intanto ciao a tutti!
Claudio

tu sei quello
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net