ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
ah tu non sai quanto vorrei sapere la data esatta anch'io. uno del nostro gruppo naturalistico aveva raccolto all'Oasi il primo carpace di gambero e l'aveva messo via assieme ad un biglietto con giorno e luogo di raccolta.... non lo trova più. mi aveva detto poi però indicativamente in periodo. ma non me lo ricordo più.... per non dire scemenze meglio che glielo richiedo. ti saprò dire.
No il rospo comune adulto all'interno dell'area protetta ancora non ce l'abbiamo. Raccogliamo solo ovature e faccimao crescere i girini negli stagnetti artificiali (di solito uso il "B") fino allo stadio di neometamorfosati. Ovviamente non c'è manco un pesce in nessuno dei 3! I comuni sono abb tossici da non venire predati dai tritoni, ma li mettiamo comunque in una gabbietta per evitare stragi da parte di notonette e larve di libellula.
se ci sono rospi comuni sopravvissuti tra quelli liberati ( mi auguro vivamente di si ma per esserne certi sarebbe bello fare un pò di trappolaggio....tipo trappole a caduta) i più vecchi hanno 2 anni di età.
Lorenzo
Modificato da - Lorenz in data 24 aprile 2009 19:59:08
Quello che volevo sapere è se ci sono pesci nello stagno di origine a cui avete raccolto le ovature di Bufo bufo, mi sembrerebbe strano se non ci fossero, dal momento che questa specie preferisce corpi perenni con pesci all'interno. La tossicità dei loro girini non è efficace contro i tritoni, ma al contrario lo è per pesci autoctoni, e dove ci sono pesci non ci sono nemmeno insetti predatori. Come ho già spesso detto Bufo bufo è l'unico anfibio che si può riprodurre con successo in presenza di pesci e mancanza di zone di acque basse; e anzi di solito la sua sopravvivenza in un buon numero è basata sulla presenza di questo tipo di biotipi. Per questo volevo sapere se nel tuo caso si tratta di un eccezione.
le ovature di rospo comune vengono per quest'anno da una cava dismessa. non viene estratta roccia da qualche anno ma il terrono attorno è stato sbancato e rimaneggiato più volte anche recentemente. pur trattandosi di un invaso abbastanza grande (con un diametro di ca. 20 metri e , ritengo, anche abb. profondo) è costituito soprattutto -e forse solo- d'acqua meteroica. proprio perchè si tratta di una cava avrei giurato che di pesci non ce ne potessero essere. penso che recentemente però qualche specie (tipo pesce gatto) sia stata messa da pescatori fanatici; infatti avevo trovato un galleggiante e pezzi di lenza (proprio cose del tipo "devo pescare in ogni pozzanghera"). per quest'anno metamorfoseranno alcune migliaia di rospi ma, dal quel che ho sentito, l'anno prossimo la pozza non dovrebbe esistere più. sicuramente i rospi troveranno qualcosa di adatto ma credo dovranno attraversare diverse strade. peccato...
Lorenzo
Modificato da - Lorenz in data 26 aprile 2009 20:36:30
Pur essendo nati assieme e allestiiti nello steso identico modo (anche cioè trasferendo le stesse piante), A e B sono molto diversi dal punto di vista della componente floristica. In questo (A) la vegetazione acquatica è rigogliosa mentre in B è sempre stata in difficoltà. Probabilmente ciò è dovuto alle differenze chimico-fisiche dei due tipi di acque. come abbiamo fatto però a prodursi tali differenze resta, almeno per me, un mistero.
Lorenzo
Modificato da - Lorenz in data 28 aprile 2009 11:37:39
Davvero belle immagini e begli ambienti. Sul perchè ci siano differenze fra ambienti indentici non so che dire. Sicuramente avrete impermeabilizzato alla stessa maniera, lo spessore degli strati di sabbia e terra sarà analogo, ecc... Boh! Ancha la fauna acquatica sarà la stessa. L'esposizione solare idem.. Non proprio cosa pensare.
non so se si vede...cmq c'è un maschio di punteggiato. Queste foto di tritoni sono tutte dello stagno B. anche in A ce ne sono parecchi solo che con i mezzi che ho a disposizione, nelle foto i tritoni non si notavano a causa dell'abbondante vegetazione sul fondo.
Lorenzo
Modificato da - Lorenz in data 28 aprile 2009 11:40:36
l'anno scorso avevo visto le deposizioni dei tritoni solo su foglie di Potamogeton. Ma fecendo queste foto ho notato che nello stagno B praticamente ognuna delle foglie sommerse ha un uovo....a volte anche due. questo è di crestato.
Lorenzo
Modificato da - Lorenz in data 28 aprile 2009 11:41:22
Molto belli i tuoi stagni Lorenzo! Immaginavo che ci fossero pesci nel posto dei rospi comuni...ma se sono pesci gatto...addio rospi! Ric, non devi essere invidioso! Anche il tuo lavoro ci ha affascinati e ci affascina tutti, e poi sei stato il primo del forum!