Autore |
Discussione  |
|
gilbonol
Utente Senior
   
 Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 22:56:37
|
Altri
Gilberto Bonoli |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 22:59:01
|
Li hai visti sui fiori e in volo diurno? |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 23:02:58
|
La specie della foto 1 e 3 potrebbe appartenere ai Micropterigidi: la foto 2 non mi pare. In ogni caso come primo discrimine puoi osservare l'apparato boccale |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 23:04:50
|
Non li ho visti su fiori, ma in volo diurno si: Si radunano attorno/sopra la catasta di legna (coperta da tettoia chiusa su due lati), vicina ad un prato fiorito. Però li ho visti e li vedo ancora anche di notte, attorno alla lampada a luce miscelata; sembra siano sia notturni che diurni. Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
Eduardo M
Utente

Città: Lisboa
Regione: Portugal
20 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 03:59:38
|
Hi,
The first and third images are of moths in the genus Nemapogon (Tineidae), reaching to the species is beyond me and rather difficult... They look a bit like Micropterigidae but in behaviour and posture are completely different. The second moth is Pseudococcyx tessulatana (Tortricidae) Ciao,
Eduardo Marabuto PT |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 13:02:46
|
Thanks a lot Eduardo, really interesting... Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
|
Discussione  |
|