testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Boletus legaliae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 maggio 2004 : 13:32:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus legaliae
Boletus legalie, di questi due anni fa a Lavarone ce n'erano tanti

Immagine:
Boletus legaliae
85,57 KB

Ciao
Giuseppe

Modificato da - Andrea in Data 17 dicembre 2008 15:51:20

Valerio
Utente V.I.P.


Prov.: Pisa

Regione: Toscana


139 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2004 : 00:54:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In onore di Le Gal

Giuseppe, posso sapere con quale criteri hai determinato le tua Boletacea come B. legaliae? non è per mettere in discussione la tua determinazione....tutt'altro....solo che si tratta di un aspecie che ha dato isuoi problemi, e volevo soltanto sapere cosa intendevi tu per B. legaliae, visto che io (come molti AA oggi) lo ritengo un boleto che tra le altre cose vira uniformemente in tutta la sezione, mentre vedo che i tuoi esemplari hanno un viraggio confinato quasi soltanto alla carne pileica.

Ciao, grazie,
Valerio.
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2004 : 08:35:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Valerio,
Il viraggio della carne verso l'azzurrino è visibile in tutto il carpoforo, per quanto riguarda la determinazione è stata fatta, purtroppo, utilizzando solo la monografia del Galli e basandoci sulle foto perchè non avevo ne esemplari freschi ne esiccata. Ci siamo basati sulle Caratteristiche generali del cappello e dal viraggio, per quello che si vedeva. Purtroppo, allora, ero concentrato nel testare la fotocamera più che a determinare gli esemplari che fotografavo.
Spero che quest'anno a Lavarone si ripeta un'annata come due anni fa, magari solo come varietà dii specie, così potro fare un'analisi più approfondita.

Ciao.
Citazione:
Messaggio inserito da PERSICOLOR

In onore di Le Gal

Giuseppe, posso sapere con quale criteri hai determinato le tua Boletacea come B. legaliae? non è per mettere in discussione la tua determinazione....tutt'altro....solo che si tratta di un aspecie che ha dato isuoi problemi, e volevo soltanto sapere cosa intendevi tu per B. legaliae, visto che io (come molti AA oggi) lo ritengo un boleto che tra le altre cose vira uniformemente in tutta la sezione, mentre vedo che i tuoi esemplari hanno un viraggio confinato quasi soltanto alla carne pileica.

Ciao, grazie,
Valerio.



Ciao
Giuseppe

Modificato da - cos in data 31 maggio 2004 08:37:05
Torna all'inizio della Pagina

Valerio
Utente V.I.P.


Prov.: Pisa

Regione: Toscana


139 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2004 : 02:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione avevo visionato un pò male l'immagine....il viraggio c'è anche nella carne stipitale, per quanto incompleto e molto leggero.
Determinare un Boletus così dalle sole foto è un pò "artificiale" come cosa; se ne troverai altri facci sapere.
Da parte mia appena ne troverò, ne posterò delle immagini anche io!

Ciao, grazie,
Valerio.
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 dicembre 2004 : 21:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti,
per quello che ho sentito io la foto postata potrebbe raffigurare un B.rubrosanguineus comune sulle alpi in Friuli e Venerto orientale.

B.legaliae non dovrebbe arrivare a colorazioni così scure a maturazione ma rimanere su toni aranciati. Dovrebbe essere una specie abbastanza rara tendenzialmente acidofila di latifoglia, con distribuzione centro-meridionale, di pianura o al massimo di
collina.

Sì,lo so, questa interpretazione non concorda con quella di Galli nella sua monografia e anch'io all'inizio ero scettico, poi mi sono convinto.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Boisselet
Utente Junior

Città: Lanester


65 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2004 : 14:08:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bonjour
c'est peut être boletus satanoides qui serait intermédiaire entre boletus legaliae des feuillus de la plaine et boletus rubrosanguineus des épicéas en montagne ( satanoides possède le même stipe que rubrosanguineus mais a une odeur de chicorée comme legaliae ; il fructifie sous fagus en moyenne montagne) (voir planche de Marchand)
patrick
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net