Autore |
Discussione  |
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Cittā: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Cittā: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 15:04:05
|
Direi Ocinebrina scalaris. Ciao Emilio |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Cittā: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 19:39:18
|
Ciao,
non ne sono tanto sicuro....., puoi fare una foto perpendicolare all'apertura.
Giuseppe |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Cittā: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 21:51:46
|
spero di aver capito bene le richieste 
van bene cosė le foto? Immagine:
69,14 KB Immagine:
49,79 KB Immagine:
59,42 KB
Autār, emoė gčnos ourānion |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Cittā: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 22:14:25
|
Si, ok, č lei, dalla prima foto le proporzioni sembravano differenti.
A presto
Giuseppe |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Cittā: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 23:18:04
|
E perchč non Ocinebrina scalaris (Brocchi, 1814)? Da un passato post venne identificata proprio in virtų delle imbricature che presenta anche quella del post attuale.
Ocinebrina imbricata:
78,71 KB Ocinebrina scalaris:
62,5 KB Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Cittā: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 13:51:04
|
ciao oxon, ottimi i dettagli che hai inviato, quindi confermi emilio e murex? saluti paolo
Autār, emoė gčnos ourānion |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Cittā: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 18:29:35
|
Ciao Maurizio,
scusa non ho capito...... č Ocinebrina scalaris.
Forse intendevi imbricata, perō no plica no imbricata..... Comunque Maurizio, puoi fare delle foto totali agli esemplari.
A presto
Giuseppe |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Cittā: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 21:22:40
|
Basta vedere il vecchio post. Ciao.
oxon |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Cittā: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 21:44:48
|
Ciao a tutti, forse ho affrettato troppo l'inserimento del titolo con una classificazione certa... torno alla dicitura Ocinebrina sp. in attesa di conferme definitive. 
Riporto per comoditā il link a cui fa riferimento Maurizio: Link
Riporto anche il post di Macre a tal proposito... Link
Saluti a tutti!  Luca
<<Non c'č niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si puō paragonare a ciō che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Link |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Cittā: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 22:50:39
|
Ho approfittato di questo nuovo post per rivedere il vecchio che ho citato, scusatemi ma non so come inserire il link, e nel contempo riscorrere la descrizione originale del Brocchi e la revisione dei tipi di Rossi Ronchetti, alla luce di questo non sono pių tanto certo che il carattere della plica sia determinante: lo stesso Brocchi definisce la plica come: Immagine:
60,53 KB pertanto la presenza e la forza della plicatura dipenderebbe dalla consistenza del cordone sottostante: forse un carattere un po' aleatorio, infatti lo stesso olotipo presenta una plica molto ridotta se non quasi assente. Ocinebrina imbricata, olotipo:
35,29 KB Dall'olotipo stesso risulta poi una scultura decisamente imbricata, da cui il nome: "....cingulis inaequalibus confertis squamoso-imbricatis...". Sempre dal Brocchi l'olotipo di Ocinebrina scalaris non presenta scultura imbricata. Ocinebrina scalaris, olotipo:
25,58 KB e dalla descrizione originale: "..., striis transversis elevatis, subcrenatis, alternatim subtilioribus....". E, come rimarca Rossi Ronchetti, relativamente all'olotipo di O. scalaris: "Le coste assiali sono incrociate da sette cingoli spirali nastriformi, molto regolari nelle dimensioni e nelle distanze relative, separati l'uno dall'altro da una sottile stria spirale, che occupa quasi tutto l'intervallo tra due cingoli, ben visibile nell'ultimo giro della spira.". Mentre per O. imbricata: "Ornamentazione spirale costituita da otto cingoli robusti arrotondati, cosė distribuiti dall'indietro in avanti: sulla rampa posteriore 3 cingoli pių sottili, di cui il mediano pių pronunciato degli altri; sul resto del giro gli altri 5 cingoli, di cui 3 pių grossi, ai quali sono intercalati 2 pių sottili. Ornamentazione spirale attraversata dalle lamelle di accrescimento assiali, che rendono i cingoli squamosi e spesso anche nodosi.". Peraltro anche in Bellardi per O. scalaris si ribadisce "Superficies undique minutissime squamulosa:...." Ocinebrina scalaris, in Bellardi:
6,51 KB Mentre per O. imbricata, sempre in Bellardi, si da la seguente descrizione relativa all'ornamentazione spirale: "- Superficies tota eleganter crebre squamosa:....". Con la seguente figura: O. imbricata, in Sacco:
24,26 KB Infine le dimensioni: 4,4 cm. l'esemplare di Betelges. Olotipo di O. imbricata: 4,8 cm. Olotipo di O. scalaris: 2,3 cm. O. scalaris in Bellardi: 2,7 cm. O. imbricata in Bellardi: 5,2 cm. O. imbricata in Bellardi, var. A: 5,3 cm. O. imbricata in Bellardi, var. B: 3,2 cm. Alla luce di queste considerazioni sarebbe interessante, a mio parere, formulare delle ulteriori ipotesi. Grazie e ciao.
oxon |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Cittā: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 aprile 2009 : 23:39:14
|
Bhe, ci vorrebbe una bella revisione anche per le Ocinebrine del Pliocene....
La scultura č rugosa, 6 corde primarie nella porzione centrale dell'ultimo giro, assenza di plica sulla columella, aspetto fusiforme, varice "eretta e sottile", zona infrasuturale retta, presenza di "spine" sulle costole assiali, l'esemplare di betelges a questo punto per aspetto generale non assomiglia ne a Oc. imbricata che a scalaris, e se fosse una forma "impoverita" di Ocinerbina funiculosa?
Giuseppe |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Cittā: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 01:31:46
|
| Messaggio originario di Murex76:
e se fosse una forma "impoverita" di Ocinerbina funiculosa?
Giuseppe
|
Devo confessare che facendo alcuni confronti con le foto di MaCre ho pensato anch'io la stessa cosa... specialmente per una certa somiglianza con i primi due esemplari proposti.. ma non ho sufficienti conoscenze per dare un giudizio.. 
<<Non c'č niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si puō paragonare a ciō che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Link |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Cittā: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 08:12:56
|
La butto lė ... e se fosse una Hadriania ?  
Ermanno |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Cittā: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 09:01:10
|
Un'altra bella gatta da pelare! 
Caro betelges, Ti chiederei un favore, per facilitare l'identificazione potresti cortesemente fare ancora alcune foto, attenendoti perō strettamente all'esempio riportato "in rilievo": Note sui post di molluschi fossili... QUI
Grazie mille!  Luca
<<Non c'č niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si puō paragonare a ciō che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Link |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Cittā: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 10:07:35
|
gentili amici, sicuramente farō foto del soggetto attenendomi strettamente alla nota in rilievo su come fotografare, il problema č che qui a pavia ho solo gli esemplari di stazzano :(( dovrete aspettare fino a venerdi sera per un update :-)))
Autār, emoė gčnos ourānion |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Cittā: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 15:02:17
|
Queste Ocinebrine sono peggio dei nassaridi, il che č tutto dire  Certo che a prima vista fa pensare a tutto fuorchč a una funicolosa   Ciao Emilio |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Cittā: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 18:52:32
|
| Messaggio originario di Ermanno:
La butto lė ... e se fosse una Hadriania ?  
Ermanno
|
No no....., č differente
Giuseppe |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Cittā: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 20:15:53
|
Attendiamo le nuove foto e, perchč no, una spazzolatina per valutare meglio l'ornamentazione. Ciao e grazie.
oxon |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Cittā: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:18:22
|
ecco finalmente le nuove foto del pezzo pulito Immagine:
51,98 KB Immagine:
46,56 KB Immagine:
47,86 KB
Autār, emoė gčnos ourānion |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Cittā: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:21:12
|
ultime Immagine:
46,91 KB Immagine:
45,72 KB Immagine:
41,73 KB Immagine:
40,17 KB
Autār, emoė gčnos ourānion |
 |
|
Discussione  |
|