|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 21:20:36
|
Se non vi siete stancati, qualche altra diatomea. 
7) lunghezza sui 320 µ.
Immagine:
161,49 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 21:26:04
|
8) 34µ la dimensione maggiore
Immagine:
146,38 KB
Immagine:
145,22 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 21:31:57
|
9) ultima... per ora.
Immagine:
98,88 KB
Immagine:
106,45 KB
Paolofon |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 09:29:16
|
Bravo Paolo! Ti meriti proprio un bell'applauso. Ci hai aperto uno squarcio sul mondo marino che fino ad oggi era rimasto escluso dalle nostre osservazioni. A quando un'immersione insieme??
Ciao Marco |
 |
|
Taras
Utente nuovo
Città: Taranto
Regione: Puglia
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 15:33:04
|
Scusate, siccome sono registrato da poco, mi potreste dire come fare per poter postare alcune foto fatte da me di microscopia marina? Grazie. |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 16:00:48
|
Ciao Taras. Se vai su "rispondi" o "rispondi quotando", sotto la pagina per la risposta trovi, in grassetto, "Allega files/immagini". Clicca lì e comparirà una finestrella da cui puoi "sfogliare" il tuo computer (tipo "esplora risorse") alla ricerca delle immagini che vuoi pubblicare. Doppio clik sulle immagini e il gioco è fatto, salvo che le dimensioni delle immagini siano eccessive (dipende dalla risoluzione): in tal caso, per poterle pubblicare, occorre ridimensionarle.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
Urby
Utente

Città: Torino
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 10:56:34
|
Complimenti Paolo, mi hai fatto scoprire un pezzettino di vita sottomarina a me sconosciuta .... visivamente, queste diatomee fanno parte del plancton? L'unico che ho visto è nelle immersioni notturne, quando spente le luci si agitano le mani. By Urby
Urby |
 |
|
Maria Chiara
Utente Senior
   

Città: Giulianova
534 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 14:19:49
|
Assolutamente fantastiche! A me, che ho il mare a disposizione...non resta che provare! Davvero stupende cmq! Qualche consiglio per i prelievi? |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2010 : 22:38:18
|
Ringrazio Urby e Maria Chiara che hanno riesumato questo vecchio post... 
| visivamente, queste diatomee fanno parte del plancton? |
| Qualche consiglio per i prelievi? |
Penso che facciano parte anche del plancton, anche se io le ho osservate nell'acqua raccolta con un po' di alghe sia in profondità (15 m), sia a riva. Basta cercare...

Paolofon |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|