Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 19:42:27
|
Immagine:
100,19 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 19:43:59
|
Immagine:
130,53 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 19:45:00
|
Immagine:
139,44 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 19:46:23
|
Immagine:
103,51 KB
mi dite come si chiama? Grazie Ross |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 19:49:32
|
Probabilmente Medicago sp. (sono necessari i frutti).
Nella prima foto si vede (eretta) una Composita, Sonchus oleraceus) |
 |
|
Fofo
Utente Senior
   

Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2012 : 12:51:24
|
nell'ultima foto si intravedono i legumi......io penso Medicago littoralis Rohde ex Loisel. sl.
Ciao Fofò
Link |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2012 : 13:49:49
|
| Messaggio originario di Fofo:
nell'ultima foto si intravedono i legumi......io penso Medicago littoralis Rohde ex Loisel. sl.
Ciao Fofò
Link
|
Stessa idea, tra l'altro è presente nel Finalese in diversi punti della fascia litoranea: Capo Noli/Malpasso, Varigotti, Capo San Donato e anche verso Borgio e Pietra.
Ciao Umberto |
 |
|
|
Discussione  |
|