|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 23:54:57
|
Simile alla precedente, ma in un prato
Immagine:
66,72 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 23:55:29
|
Una Noctuidae fotografata in bagno 
Immagine:
65,38 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 23:56:37
|
Questa mi piace molto, ma non ho idea di come iniziare a classificarla, nemmeno come famiglia. Apertura alare di circa 3 cm
Immagine:
162,56 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 23:58:29
|
Una Hesperiidae bicolore...
Immagine:
140,46 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 00:01:26
|
E infine una Adelidae. E qui vorrei azzardare Nemophora metallica, ma è un vero e proprio azzardo 
Immagine:
98,39 KB
Ringrazio anticipatamente per la pazienza di guardare le foto e per eventuali risposte 
_______
Stefano _______
|
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 10:35:49
|
La quarta è Ematurga atomaria (maschio), la quinta è un Esperide, la sesta anche secondo me è Nemophora metallica! |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2009 : 12:00:35
|
Per il nottuide direi Paradrina clavipalpis e Erynnis tages per l'esperide. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 12:54:40
|
Grazie a tutti e due per le identificazioni 
_______
Stefano _______
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|