ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
porco cane , stamattina ho provato a documentarmi ...anche secondo me e' un vairone . Ero indeciso fra vairone e triotto , poi la struttura snella e la macchia arancione mi ha fatto propendere per vairone.
No. Gli Atherinidi hanno due pinne dorsali. Lui ne ha una sola. Posso dire che è un Ciprinide. Aggiungo che è una specie descritta nel 1987, ha anche un nome comune oltre che un nome scientifico, ma non è una specie, insomma.... il discorso è complesso. Dài dài che pian piano ci arriviamo...
Non sarà mica qualche bestiaccia () del tipo Squalius spp. o generi "recentemente" separati? Non ne conosco rappresentanti all'esterno della penisola iberica, però le specie non sono poche...
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta.
Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Modificato da - Acipenser in data 18 aprile 2009 11:32:06
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Fine del gioco. Ha indovinato Mantis. Sampierolo o Leuciscus (o Squalius, che dir si voglia) lapacinus. Padre Cavedano e madre Alborella. Non era facilissimo.