Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ciao a tutti posto una foto forse poco utile alla determinazione, vi sfido e tra l'altro non sono sicura che sia un fulgoride, ne ho visti altri proprio con la cera e dall'aspetto più simile ad altri esemplari che avevo visto indicare come tali. Più che altro mi interesserebbe sapere qualcosa sui Fulgoridi in generale. Credevo che fossero neanidi di qualcosa di diverso ma poi mi sono imbattuta in un'immagine su di un libro della mondadori "insetti" del 1975 ed ho scoperto che esistono pure loro! ho cercato un po in internet ma non ho trovato molte informaioni sulla distribuzione delle specie in Italia o per la precisione in Lombardia: ma sono rari da incontrare? Nell'azienda agricola dove lavoro io ne vedo abbastanza frequentemente. Mi piacerebbe saperne qualcosa in più, mi sapete indicare per piacere qualche sito per approfondire o qualche post sul forum.con l'opzione cerca non me ne sono saltati fuori molti, forse ho sbagliato la parola chiave ma vista l'ora mi arrendo. Grazie!
Immagine: 46,06 KB
M
Modificato da - elleelle in Data 10 gennaio 2012 16:08:41
In effetti la sistematica è cambiata: l'esemplare in questione fa parte della famiglia Issidae, in tassonomia trovi un sacco di materiale al riguardo. Purtroppo la foto non consente una determinazione accettabile a livello di genere...
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.