Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Malgrado sia notevolmente malridotto mi sembra lui. Fotografato poco fa nel giardino di mia sorella. Secondo voi è così malridotto perchè ha svernato da adulto o è "fresco" di inizio primavera ed è semplicemente incappato in qualche problema? Immagine: 139,83 KB
Altra immagine in cui si nota meglio la pianta su cui è posato: questi fiori vengono qui chiamati "sirene", sapreste dirmi di che arbusto si tratta? Immagine: 143,19 KB
Quanto al problema in cui è incappato questo ex, direi beccate di uccello: i danni sono infatti nelle ali posteriori dove ci sono (o c'erano) gli ocelli che - come è noto - sono delle ottime soluzioni per far sì che gli attacchi si concentrino su questi 'falsi occhi' (che sono su punti non vitali dell'insetto). Anche i Satiridi spesso hanno le ali danneggiate dove sono presenti gli ocelli.
Sì, sarà sicuramente stato attaccato da un uccello, poichè non è una specie svernante allo stadio adulto (gli sfarfallamenti vanno da marzo a settembre)!