Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
L'unica altra specie italiana con la quale potrebbe, a prima vista, confondersi è l' Acilius canaliculatus, assai più sporadico. Se si osservano con attenzione (schiarendo la tua immagine) le costole elitrali ed in particolare la terza e la quarta (partendo dalla sutura elitrale), queste sono però, nel tuo esemplare, più o meno distanziate, al centro dell'elitra, come lo sono tra loro le altre (vedi anche questa foto). In A. canaliculatus invece la terza e quarta costola elitrale sono, nella femmina, fortemente ravvicinate al centro (vedi questa foto).