Autore |
Discussione  |
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 16:08:20
|
Il grandissimo numero di esemplari conservati nell’erbario Hubo mi ha permesso di capire l’enorme lavoro svolto da Annarosa in questi anni di attività, è possibile trovare di tutto tra cui la specie presentata in questa scheda. Endemismo sardo di enorme bellezza, anche da secco, e con una microscopia spettacolare. Notevoli anche i lavori che Annarosa e i suoi collaboratori stanno preparando (vi saranno delle novità in termini di pubblicazioni), con tavole microscopiche disegnate magistralmente. Un ringraziamento ad Annarosa per l’accoglienza e la disponibilità a fornirci materiale ; interessante la tecnica che mi ha suggerito per spostare grosse branche di legno al suolo………..
Infine i soliti complimenti ad Aphyllo per la microscopia sempre più spettacolare che riesce a proporci……
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 16:19:33
|
| spostare grosse branche di legno al suolo………..
|
questa me la sono persa! e cosa ti ha suggerito? |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 16:26:31
|
Un attrezzo con la parte terminale ad uncino per poter più agevolmente ribaltare il legname al suolo ...........
 Fomes |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 18:54:14
|
Ciao Ragazzi, penso che sia come andare a Gardaland per un bambino.....
Bravi e complimenti....
Buona Santa Pasqua a Tutti.....
Luigi
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:20:04
|
| Ciao Ragazzi, penso che sia come andare a Gardaland per un bambino..... |
Paragone più che azzeccato!! Auguri anche a te!
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:25:50
|
Integro la frettolosa indagine microscopica di ieri con altre immagini delle strutture che più ho trascurato.
Intanto diversi panorami della stessa sezione di imenio: In contrasto di fase a 200 ingrandimenti:
Immagine:
248,88 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:27:01
|
Imenio in contrasto di fase a 400 ingrandimenti:
Immagine:
240,12 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:34:02
|
Per quanto riguarda il sistema ifale ho osservato ife scheletrali della linea scura che separa il carpoforo dal substrato. Sono bruno scure e scuriscono ulteriormente con KOH.
Immagine:
132,71 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:36:49
|
Ife scheletrali della linea nera in illuminazione obliqua:
Immagine:
240,05 KB
Immagine:
154,59 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:39:16
|
Altre ife scheletrali della trama in KOH:
Immagine:
135,17 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:40:08
|
Una unione a fibbia:
Immagine:
172,26 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:46:59
|
Vi sono poi setti secondari abbastanza frequenti. Quelli che i francesi chiamano "cloison de retrait" (pareti divisorie di ritorno)...vero Gérard? Non so se questi sono da attribuire alle scheletriche o alle generative, o a tutte e due (in effetti i due tipi di ife hanno la stessa origine)
Immagine:
170,03 KB
Immagine:
159,19 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 aprile 2009 : 22:48:15
|
Infine l'incrostazione di un cistidio:
Immagine:
212,8 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 19:13:27
|
Un mio piccolo contributo. Una visione più intima dell'imenoforo........
Immagine:
224,48 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 19:14:21
|
Immagine:
202,71 KB |
 |
|
Discussione  |
|