Salve a tutti, volevo discutere di rondoni ed in particolare del metodo migliore per distinguere al volo rondone pallido da rondone comune. Non è per niente facile perché si muovono in continuazione e a seconda della luce possono apparire più o meno chiari. Si dovrebbe riuscire a distinguerli abbastanza facilmente dal verso in quanto il pallido fa un verso bisillabo mentre il comune monosillabico. Mp3: 252,08 KB
A dire il vero io non ho neanche capito la differenza tra monosillabico e bisillabico! Ma da quel che si vede dal numero di risposte, credo non sia un argomento per niente semplice. Per esempio il verso allegato è...?
Distinguere un rondone pallido da un Rondone comune non è cosa molto semplice, solamente un occhio allenato può riuscire a percepire le differenza che possono distinguerli, quali la forma del corpo e della testa, la proporzione tra fianchi e ali o delle timoniere. Oppure la differente colorazione tra interno ed esterno dell'ala, etc. tutti caratteri che vanno valutati e considerati in condizioni ottimali di luce. Purtroppo il verso non è assolutamente un carattere fondamentale per distinguerlo con certezza dal suo parente più comune. Solamente i dati biometrici potrebbero togliere ogni possibile dubbio di determinazione. Per quanto mi riguarda, ho ascoltato e riascoltato sia la registrazione di questa discussione sia le varie tracce audio in mio possesso dei due Apodidi e devo dire che ci sono alcuni versi che sono troppo somiglianti fra loro per poterli distinguere agevolmente. Comunque a me i versi in questione sembrano di Rondone comune.