Inserito il - 07 aprile 2009 : 23:55:58
Nazione: Italia Regione: Abruzzo Provincia: AQ Comune: Localitŕ:
Volevo far vedere l' epicentro della zona colpita dal terremoto abruzzese, con una foto aerea scattata alcune settimane fa (stavo preparando le foto del Gran Sasso visto dall' alto). Il mio pensiero commosso va alle vittime del terremoto. Spero che tutta la zona possa rapidamente tornare alla normalità.
295,46 KB
Cliccando sulla foto è possibile vederla ingrandita.
marz
Modificato da - marz in Data 08 aprile 2009 00:02:46
io ho fatto un giro a paganica e a l'aquila con street view di google..è impressionante vedere le differenze con le foto attuali, è impressionante pensare che adesso, a pochi km da casa mia ci sia tanta distruzione e morte, è impressionante pensare che mentre qua vibrava tutto, là la gente moriva :(
A titolo di pura curiosità, ed invitando ad astenersi da commenti di natura politica, volevo fare vedere il luogo dove si svolgerà, nei prossimi giorni, il G8, ovvero la Scuola della Guardia di Finanza di Coppito (L' Aquila), che è quella indicata dalla freccia. Nell' angolo in basso a sinistra è visibile anche la pista di atterraggio dell' aeroporto di Preturo, che verrà utilizzato per il trasporto dei partecipanti. La foto è precedente il terremoto.
Interessantissima questa documentazione e soprattutto molto belle le immagini di tutto il sistema del Gran Sasso viste dall'alto. Una montagna che amo molto, unica nel suo genere, qui in Appennino. Grazie marz!
------------ Socio WWF ------------
Modificato da - fabri64 in data 17 luglio 2009 18:22:04
Anch'io ormai sono abituato a vedere l'Aquila dall'alto, anche se un po' più in basso delle foto postate da Giuseppe. Degli ultimi tre mesi ne ho trascorso uno intero a l'Aquila, in più riprese, l'ultima si è conclusa Giovedì notte. A parte la prima missione dedicata al soccorso vero e proprio, le altre missioni mi hanno visto impegnato nella messa in sicurezza di vari edifici della città, dalla Chiesa di Santa Maria del Suffragio al Duomo al Castello Aragonese.
Immagine: 134,96 KB Queste sono le piattaforme dalle quali lavoriamo, attaccate al bozzello di grandi autogrù il cui braccio supera i 100 metri di altezza.
E qui sempre un'immagine di piazza Duomo con un'altra porzione della città dal cantiere della Chiesa di Santa Maria del Suffragio (nota anche come Chiesa delle Anime dei Santi) Immagine: 159,82 KB
Ora, dopo 3 mesi di lavoro la cupola si presenta così: Immagine: 248,84 KB Alla mia partenza mancava solo il completamento di un ulteriore cinghiaggio all'altezza dei finestroni e la posa di un telo di copertura. Dopodichè il lavoro di nostra competenza sarà terminato e il cantiere verrà consegnato alle ditte che si occuperanno del restauro.
Questo è il cantiere del Duomo, che pur mantenendo la facciata integra ha riportato danni ingentissimi all'interno. In questa foto i miei colleghi sono impegnati nell'imbragare una trave di cemento armato costruita in un precedente restauro sopra la muratura portante in sassi. La trave di circa lunga circa 3,5 metri ha un peso stimato di circa 20 tonnellate e rimaneva attaccata solo da alcuni ferri di armatura. Ovviamente prima di lavorare sotto era neccessaria la rimozione, nel frattempo opere d'arte e altro sono rimaste alla mercè delle intemperie per questi mesi. Credo che questa operazione sia stata la più delicata e pericolosa di tutte quelle da noi eseguite. Immagine: 152,04 KB
Ciao Christian
Modificato da - CIACCA in data 17 luglio 2009 21:57:20
I puntellamenti all'interno del castello. La definisco la lotta contro il gigante, in alcuni posti ci sono lesioni su murature spesse 4 metri. Immagine: 206,51 KB
Interessantissima questa documentazione e soprattutto molto belle le immagini di tutto il sistema del Gran Sasso viste dall'alto. Una montagna che amo molto, unica nel suo genere, qui in Appennino. Grazie marz!
------------ Socio WWF ------------
Ho visto la vostra bellissima escursione sul Gran Sasso, che una delle nostre montagne più belle. E' un pò troppo lontana da dove abito, ma prima o poi conto di arrivarci in cima. Ti ringrazio molto per gli apprezzamenti.