testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 BW alla piana di Sesto f.no
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 13:11:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesca
questo è il link su Google che definisce l'area della Querciola (c'è un gazebo bianco nel campo) ma il laghetto in fondo all'area è prosciugato in quanto la foto è stata scattata sicuramente in piena estate. Confinante in angolo, sulla sinistra, c'è un'altro laghetto denominato dei Cavalieri, anch'esso prosciugato e gestito sempre dalla Querciola.

Proseguendo verso nord lungo Via del Pantano c'è un bivio a sinistra che conduce ad un rudere: da lì si gira a destra lungo un viottolo di campagna e dopo un duecento metri circa c'è il laghetto dei cacciatori (anch'esso prosciugato e risulta chiaro uniforme) che rimane sulla sinistra. E' grande 14 ettari ed è quello dove sono state fotografate l'Oca del Canada, le Nitticore, lo Svasso ecc.
Per questo laghetto che il prossimo anno verrà chiuso alla caccia, non siamo in grado di garantire l'accessibilità in quanto siamo stati accompagnati dal Guidotti che conosce i cacciatori, mentre per La Querciola la domenica ci dovrebbe essere sempre qualcuno dalle 9 in poi (spero).
Questo terzo laghetto, invece, è libero e non vi è più consentita la caccia da tempo: è gestito dagli addestratori dei cani da caccia ed è visitabile tranquillamente. Qui abbiamo scattato numerose foto ai Cavalieri. Anch'esso è prosciugato al momento della foto e lo puoi riconoscere perchè ha una strana forma irregolare (sembra un monitor poggiato su una base con i piedini).

Tengo a precisare che solo nel culmine della stagione estiva i laghetti possono prosciugarsi: attualmente sono pieni d'acqua, addirittura troppa!!
Ciao, Beppe



I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro

Théophile Gautier

Modificato da - vespa90ss in data 07 aprile 2009 13:18:14
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2009 : 16:16:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie beppe! hai chiarito dove si trovano i laghetti!

______________________________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 17:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Una Nitticora:

Pentax K20D - catadiottrico MTO 500mm - ISO1000 - gli occhi di Vespa




BW alla piana di Sesto f.no






Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.

Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 18:10:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


L'Oca del Canada




BW alla piana di Sesto f.no






Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.

Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2009 : 21:40:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora, oggi pomeriggio mentre portavamo il bambino a fare una giratina siamo passati in macchina da quella zona per renderci conto di dove fossero i laghetti... siamo passati davanti alla querciola che era chiusa (il cartello diceva che è aperto non solo la domenica mattina ma anche la domenica pomeriggio) e ho visto il campo di addestramento dei cani. presto tornerò! grazie ancora delle indicazioni!
mentre tornavamo indietro, passando praticamente dietro alla discarica, c'erano una decina di questi aironi sul prato, bellissimi. Non ho potuto fare di meglio neanche dalla macchina, ovviamente si spaventavano ad avvicinarsi. Vi metto un paio di crop. Sono aironi guardabuoi giusto?!


Immagine:
BW alla piana di Sesto f.no
74,51 KB


Immagine:
BW alla piana di Sesto f.no
103,11 KB

______________________________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cleo
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1439 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2009 : 22:14:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si sono aironi guardabuoi. L'ultimo ha il becco di colore quasi rosso, tipico dell'abito riproduttivo.
Almeno, così ricordo.
Olivia
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2009 : 11:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
esatto, e anche il piumaggio della testa che ingiallisce appartiene all'abito riproduttivo (oltre al giallo sup petto che però non si vede nella foto)

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog: Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net