testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Alcuni Molluschi terrestri 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2009 : 21:35:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Seconda parte sempre la stessa località.

Foto 4°

Diametro esemplare 22mm.
Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
61,83 KB


Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
58,3 KB

Foto 5°

Diametro esemplare 5,5mm lunghezza 15mm
Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
73,46 KB


Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
90,73 KB

Foto 6° Diametro esemplare 7,5mm lunghezza 17mm

Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
62,13 KB


Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
55,92 KB

Foto 7° Diametro esemplare 5,5mm lunghezza 8mm

Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
128,85 KB


Immagine:
Alcuni Molluschi terrestri 2
84,56 KB

Saranno sicuramente banali, ma non si sa mai, un'altra informazione, il monte in questione la scorsa estate è bruciato per buona parte .



Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 aprile 2009 : 21:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 e 2 Helix aperta, 3 e 4 mi sembra delle Rumina decollata giovanili, per le altre non saprei

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2009 : 21:42:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Andrea



Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2009 : 22:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con Andrea sulla classificazione delle prime due specie

le altre sono tutte foto di Chondrula pupa
le prime di un adulto
le ultime due di un giovane

Ciao Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2009 : 22:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante Fabio,
a mè sembravano proprio due specie differenti (infatti l'ho detto che non ne capisco nulla )

Grazie

Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net