ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Prima di tutto Vittorio, benvenuto al forum. Hai fatto benissimo chiedere consigli. Non sapendo nulla del lato legale, la mia reazione istintiva è di liberarla appena possibile. Sicuramente però uno dei nostri esperti nel settore può consigliarti meglio. Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Tranquillo che fra poco arriverà tutta l'informazione che ti serve. Nel frattempo, forse potresti descrivere in breve l'habitat intorno a dove l'hai trovato, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Salamandra salamandra è protetta dalla Convenzione di Berna e non è assolutamente detenibile in cattività. Quindi la risposta corretta sarebbe: liberala! Ma mi sorge un dubbio: il tuo profilo parla di Milano; ora, Milano non mi risulta essere un luogo dove siano presenti le salamandre pezzate, sei sicuro che si tratti di una salamandra? Hai qualche foto? Non potrebbe essere invece un tritone? Per foto di salamandre, dai un'occhiata qui Link se siamo sicuri della specie, è più facile capire bene cosa farne...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
Vicino Como ci sono parecchi posti dove sono segnalate le salamandre pezzate; questa specie ha bisogno di boschi umidi con torrenti dove si sviluppano le larve, di solito nella fascia altitudinale del faggio (cioè oltre i 1000-1500 m) ma a volte si trovano anche nei boschi di querce.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
La terza foto della pagina delle salamandre del mio sito è stata fatta dall'amico brisa (Giorgio) in Trentino, quindi direi che non abbiamo più dubbi, è proprio lei! Direi di riportarla nei suoi boschi, possibilmente lonatno da strade asfaltate...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
No, non è velenosa (basta non mangiarsela e lavarsi le mani se la si è presa in mano...), sono tutte panzane e fandonie che però hanno un'origine illustre: Plinio, che, chissà perché, si inventò che la salamandra era velenosa (nel senso che poteva avvelenare) e passava indenne attraverso il fuoco...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
Dai, prova a farci vedere una foto, è un animaletto simpatico, sembra più uno scherzo di carnevale di gomma che qualcosa che possa far paura! (comunque è un anfibio, più vicino alle rane che non ai serpenti...)
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.