Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 11:16:06
|
Immagine:
189,41 KB Immagine:
218,54 KB Immagine:
98,32 KB |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 11:41:16
|
Fondamentalmente è calcite (CaCO3)...su come si è formata questa concrezione....non saprei. Proviene da ambienti cavernicoli? oppure da travertini?
Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 12:23:17
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Fondamentalmente è calcite (CaCO3)...su come si è formata questa concrezione....non saprei. Proviene da ambienti cavernicoli? oppure da travertini?
Link Link
|
Come ho accennato, mi è stato detto che il pezzo era stato raccolto in una piccola caverna, ma non ho affatto idea della distanza dall'ingresso. Dovrebbe comunque trattarsi di una caverna abbastanza corta ed a sviluppo orizzontale. Grazie
 Vladim |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 13:41:03
|
Anche a me da tanto l'idea di un travertino abbastanza anomalo. Inoltre il travertino è una roccia carsificabile...ci sta che una grotticina ci sia formata! Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2009 : 17:49:39
|
Bel pezzo e bel regalo! Anche a me sembra CaCO3 in una anomala formazione stalagmitiga per una parte, mentre per quei cristalli che si sono formati nella cavità sarebbe interessante conoscere la forma di cristallizzazione perchè a me fa pensare ad Aragonite! a p |
Modificato da - Angelo p in data 05 aprile 2009 17:51:16 |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2009 : 23:35:53
|
Beh, trovare calcite e aragonite in questo modo...visto che l'aragonite si forma in particolari condizioni....sembrerebbe difficile. Io opterei interamente per la calcite.
Ciao
Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 08:57:04
|
| Messaggio originario di Angelo p:
Bel pezzo e bel regalo! Anche a me sembra CaCO3 in una anomala formazione stalagmitiga per una parte, mentre per quei cristalli che si sono formati nella cavità sarebbe interessante conoscere la forma di cristallizzazione perchè a me fa pensare ad Aragonite! a p
|
Se possono essere utili delle "macro" per cercare di individuare la forma di cristallizzazione, indicami pure i punti sulle immagini e vedrò se posso ottenere qualche risultato... Ciao  Vladim |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:02:15
|
Intanto, le foto le ho scattate. A voi l'ardua sentenza...
 Vladim
Immagine:
150,61 KB Immagine:
180,83 KB Immagine:
127,84 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:03:25
|
Immagine:
136,02 KB Immagine:
242,16 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:04:29
|
Immagine:
112,16 KB Immagine:
112,32 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|