Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare.. ho trovato questo pezzo di "muso" di una mucca credo, mentre passeggiavo alla tenuta del cavaliere (Roma). Da lontano pensavo fosse un topo morto ma avvicinandomi ho visto chiaramente che era un naso!!
Immagine: 247,64 KB
poi più in la ho trovato delle ossa, credo delle costole, e poi una zampa, che però non credo appartenga alla stessa mucca (sempre se di mucca si tratta..) in quanto il muso è bianco e nero e la zampa sul marroncino.. allego le foto di seguito...
Modificato da - Flavior in Data 06 ottobre 2010 21:44:24
Ora quello che volevo sapere è se secondo voi è stata (o sono state..) predata da qualche altro animale, oppure se c'è lo zampino dell'uomo in tutto questo! Non c'era alcuna traccia di sangue in giro, o almeno non l'ho notato, e poi i "pezzi" erano sistemati sulla strada principale a mo' di trofeo.. non so proprio che pensare, spero che qualcuno mi dia delucidazioni. Grazie!
Accade che venga rubato di tutto, dalle piattine di rame delle FFSS, agli infissi ed i sanitari delle case in costruzione, alle mucche nei recinti che vengono condotte in un campo, uccise e macellate al buio in gran fretta. Nel giro di mezz'ora l'animale viene letteralmente smontato a pezzi per essere venduto ad acquirenti altrettanto delinquenti. Beppe
Hai ragione Michela Scusami se sono stato troppo crudo nell'espressione, ma questa è quasi sicuramente la verità. Purtroppo, rispetto al normale iter della macellazione c'è solo che avviene clandestinamente (con norme igieniche e sanitarie bypassate) e si tratta di bestiame rubato. Tutto il resto è purtroppo simile in modo terribile a questo avviene quotidianamente nei macelli pubblici. Ciao Beppe
vespa hai fatto benissimo a spiegare solo che ancora probabilmente sono così ingenua che non mi rendo conto fino a che punto si può spingere l'uomo!chissà cosa ci fanno mangiaremeglio non chiederselo,cmq avevo già visto le foto ieri sera e non ero arrivata a dare nessun senso logico all'accaduto...anche perchè mi sembra impossibile fosse stato l'attacco di qualche altro animale visto che il cranio è sparito e loro non se lo mangiano(almeno credo)
In effetti l'attacco di un altro animale mi era sembrato piuttosto improbabile anche perchè predatori in grado di ambire a tanto non credo si trovino in zona. Molte zone verdi di Roma tra cui la pineta di castel fusano, che porto ad esempio poichè è molto vicina alla zona dove abito, sono occupate da senzatetto e immigrati che non credo si facciano troppi problemi a uccidere una mucca se ne va della loro sopravvivenza (come tutti noi d'altronde). Ovviamente non giustifico il gesto ma bisogna pur sempre collocarlo nel giusto contesto. Sempre se si tratta di questo....
Scusate ma devo correggere in parte ciò che ho scritto prima: secondo quanto prevedono le norme comunitarie, nei macelli pubblici gli animali vengono prima tramortiti per poi essere uccisi in maniera indolore. Non so da quanti anni sia stata introdotta questa normativa ma io ho visto macellare nei macelli pubblici in ben altra maniera (ma le mie esperienze risalgono al 1974). Chi desideresse sapere le modalità che venivano seguite può scrivermi in privato perchè non ritengo adatto al forum il contenuto di ciò che dovrei raccontare. Scusatemi. Beppe
Modificato da - vespa90ss in data 03 aprile 2009 22:10:52
Scusate ma devo correggere in parte ciò che ho scritto prima: secondo quanto prevedono le norme comunitarie, nei macelli pubblici gli animali vengono prima storditi per poi essere uccisi in maniera indolore. Non so da quanti anni sia stata introdotta questa normativa ma io ho visto macellare nei macelli pubblici in ben altra maniera (ma le mie esperienze risalgono al 1974). Chi desideresse sapere le modalità che venivano seguite può scrivermi in privato perchè non ritengo adatto al forum il contenuto di ciò che dovrei raccontare. Scusatemi. Beppe
E' una normativa recente, meglio tardi che mai. Se qualcuno vuole dettagli sulla legislazione comunitaria a disposizione
Per me sono scarti di macellazione abbandonati. Seguendo la logica mi viene da pensare che : 1.Dovrebbe trattarsi di un vitellone e non di una vacca . 2.Ogni animale e' dotato di marca auricolare di identificazione e rigorosamente registrato nell'anagrafe nazionale . Se rubo un vitellone o una vacca (ma la vacca ha una carne meno pregiata e da meno resa ponderale)so' gia' che ho degli acquirenti e ho gia' stabilito dove condurro' l'animale (immediatamente dopo il furto per far sparire le prove)per macellarlo (l'agricoltore infatti'si accorgera' subito del furto e lo denuncera'). Una cosa e' certa : il luogo del ritrovamento dei resti non e' il posto dove l'animale e' stato ipoteticamente macellato ; un animale macellato deve essere stordito con proiettile captivo prima di essere iugulato(taglio della giugulare). Lo stordimento fa' cadere a terra l'animale e poi seguono tutte le fasi della macellazione che non sto a raccontarvi...vi dico solo che l'animale DEVE essere scuoiato completamente e ridotto in mezzene e quarti per essere trasportato (la testa invece viene scuoiata tutta lasciando solo la cute sul muso cosi' come ritrovato).L'animale poi deve essere completamente dissanguato e ''prontamente eviscerato'' : farlo in campo aperto senza avere a disposizione un albero,dei paranchi non e' cosa da tutti ma soprattutto e' IMPOSSIBILE che non vengano lasciate tracce sul terreno ...il sangue,tutto il contenuto dei visceri,la pelle etc...Il luogo della macellazione deve essere raggiungibile con un mezzo di trasporto che ha trasportato l'animale e riportato a casa i quarti( non e' affatto facile trasportare a piedi e convincere un vitello e tantomeno una vacca a percorrere molta strada a piedi ) ...se fossi un ladro che deve macellare mi organizzerei meglio e lo porterei in un bel garage,dotato di un minimo di attrezzature e di ACQUA (avete mai provato a sezionare un vitello,scuoiarlo,eviscerarlo senza avere acqua a disposizione? Io l'ho fatto e vi assicuro che l'acqua e' assolutamente ''consigliata'' se poi voglio mangiare quella carne (lo e' per l'autopsia..figuriamoci per la macellazione). E poi non lo farei vicino ad una strada ...ci vuole tempo e si crea attenzione. Ma ammettiamolo :finito di macellare ricarico la carne e me ne vado...lascerei indietro un vero e proprio campo di battaglia che non posso rimuovere perche' HO FRETTA di scappare(pensate solo al contenuto del rumine pieno che pesa decine di chili). Per tutte queste questioni e perche' sono stato abituato a ragionate su quello che vedo (dalle foto purtroppo poco) ritengo piu' plausibile (perche' nelle ''indagini'' bisogna prima scartare le ipotesi piu' banali e plausibili''secondo me )che l'animale sia stato macellato altrove e che poi qualcuno si sia liberato di alcuni scarti cosi' come viene fatto normalmente in questi casi cioe' abbandonandoli dalla macchina .
Modificato da - n/a in data 04 aprile 2009 15:58:43
Per me sono scarti di macellazione abbandonati. Seguendo la logica mi viene da pensare che : 1.Dovrebbe trattarsi di un vitellone e non di una vacca . 2.Ogni animale e' dotato di marca auricolare di identificazione e rigorosamente registrato nell'anagrafe nazionale . Se rubo un vitellone o una vacca (ma la vacca ha una carne meno pregiata e da meno resa ponderale)so' gia' che ho degli acquirenti e ho gia' stabilito dove condurro' l'animale (immediatamente dopo il furto per far sparire le prove)per macellarlo (l'agricoltore infatti'si accorgera' subito del furto e lo denuncera'). Una cosa e' certa : il luogo del ritrovamento dei resti non e' il posto dove l'animale e' stato ipoteticamente macellato ; un animale macellato deve essere stordito con proiettile captivo prima di essere iugulato(taglio della giugulare). Lo stordimento fa' cadere a terra l'animale e poi seguono tutte le fasi della macellazione che non sto a raccontarvi...vi dico solo che l'animale DEVE essere scuoiato completamente e ridotto in mezzene e quarti per essere trasportato (la testa invece viene scuoiata tutta lasciando solo la cute sul muso cosi' come ritrovato).L'animale poi deve essere completamente dissanguato e ''prontamente eviscerato'' : farlo in campo aperto senza avere a disposizione un albero,dei paranchi non e' cosa da tutti ma soprattutto e' IMPOSSIBILE che non vengano lasciate tracce sul terreno ...il sangue,tutto il contenuto dei visceri,la pelle etc...Il luogo della macellazione deve essere raggiungibile con un mezzo di trasporto che ha trasportato l'animale e riportato a casa i quarti( non e' affatto facile trasportare a piedi e convincere un vitello e tantomeno una vacca a percorrere molta strada a piedi ) ...se fossi un ladro che deve macellare mi organizzerei meglio e lo porterei in un bel garage,dotato di un minimo di attrezzature e di ACQUA (avete mai provato a sezionare un vitello,scuoiarlo,eviscerarlo senza avere acqua a disposizione? Io l'ho fatto e vi assicuro che l'acqua e' assolutamente ''consigliata'' se poi voglio mangiare quella carne (lo e' per l'autopsia..figuriamoci per la macellazione). E poi non lo farei vicino ad una strada ...ci vuole tempo e si crea attenzione. Ma ammettiamolo :finito di macellare ricarico la carne e me ne vado...lascerei indietro un vero e proprio campo di battaglia che non posso rimuovere perche' HO FRETTA di scappare(pensate solo al contenuto del rumine pieno che pesa decine di chili). Per tutte queste questioni e perche' sono stato abituato a ragionate su quello che vedo (dalle foto purtroppo poco) ritengo piu' plausibile (perche' nelle ''indagini'' bisogna prima scartare le ipotesi piu' banali e plausibili''secondo me )che l'animale sia stato macellato altrove e che poi qualcuno si sia liberato di alcuni scarti cosi' come viene fatto normalmente in questi casi cioe' abbandonandoli dalla macchina .
concordo macellazione abusiva in altro posto e poi abbandono degli scarti magari lontano dal primo
Se abusiva o no ci vorrebbe la sfera di cristallo per saperlo. Gli scarti di ''normali'' macellazioni devono essere smaltiti tramite ditte autorizzate e ''costano''. A volte anche questi scarti vengono smaltiti cosi'. Ciao R8
è molto possibile che sia andata così, ma non conoscendo i luoghi e non avendo altre immagini non si può giudicare bene. Ciò non toglie che il problema si sposti veramente di poco dalla sua essenza. Beppe
Sono strabiliato, ma mio padre (classe 1929, ma a volte con antenne più sensibili delle mie) mi ricorda che qualcosa di simile alla macellazione - lampo delle mucche, è avvenuta qualche anno fa con dei cavalli dell'Engadina
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)