Autore |
Discussione  |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
|
dani
Utente V.I.P.
  
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 21:38:06
|
Immagine:
97,73 KB
dani |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 21:59:39
|
E' un lui sicuramente; ma non riesco a determinare la specie con estrema sicurezza. Mi spiace.
Alessandro |
 |
|
Pepita
Utente V.I.P.
  

Città: Casciago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
205 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 22:06:28
|
Quello della foto sotto sembra proprio un Lui piccolo, parti inferiori troppo "sporche" per il verde, che tra la'ltro arriva di solito, più tardi, ma già oggi vicino Pavia ne hanno visti...
Il primo è più interessante, ma da questa foto non si possono escludere altri candidati, tipo il Grosso.....
Paolo |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 22:17:48
|
Zampe gialle-arancio, proiezione delle primarie lunga, fianchi bianchi puliti, petto giallino nitido, sopracciglio marcato: Luì grosso!
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 06:07:46
|
concordo anche qui. Luì grosso.
okkione
p.s. una caratteristica del Luì grosso, così come quella tra gli altri del Luì verde è quella di emettere il "canto pieno" anche in migrazione. di solito negli atlanti o in più generale nei censimenti, il canto è una evidenza di nidificazione probabile, quindi è una di quelle specie "toste" per le quali un canto ai primi di maggio significa solo andare a risentirlo cantare nella stessa area ai primi di giugno, il rischio? una sovrastima grave e inaccetabile tecnicamente :). ok c'entrava qualcosa? :)
Link |
 |
|
Cleo
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1439 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2009 : 09:33:43
|
Le tue considerazioni mi sono molto utili per i monitoraggi che facciamo al canto nell'Oasi Lipu di Cesano. Olivia |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 06:50:23
|
grazie cleo, almeno uno dei miei 4000 messaggi è servito 
okkione
Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 17:28:36
|
Interessante, non sapevo di questo fatto (delle specie che emettono il canto pieno in migrazione) e non mi rendevo conto dei problemi che può dare. Avrei un desiderio, ma non so se osare chiederlo... per caso, qualcuno di voi avrebbe tre immagini assolutamente sicure (come determinazione) e simili tra loro (come angolatura, grandezza e posizione del soggetto) di luì piccolo, grosso e verde da mettere fianco a fianco in uno stesso post, per imparare ad identificarli meglio? È che vorrei imparare bene, pochi giorni fa avevo un luì su un rametto a pochi centimetri da me, e non sapevo quale fosse.
Link |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 18:47:27
|
Spero che Dani mi perdoni se posto qui alcune foto di ieri: sono quasi sicura che si tratti di luì grosso e mi sembrava utile radunare le varie informazioni in un unico post....
Il grazioso uccellino ha attirato la mia attenzione con il suo dolce richiamo uuu-iit (sembrava che cinguettasse il suo nome....) Ho potuto osservarlo a lungo mentre svolazzava fra i rami per cibarsi di piccoli insetti e con un bel po' di pazienza sono riuscita a fargli qualche scatto  Con l'aiuto delle mie guide mi sembra poterlo identificare come luì grosso in base alla stria oculare scura e il sopraciglio stretto, il becco piuttosto corto, le ali lunghe, le zampe relativamente chiare e il suo richiamo (ho letto che quello di luì piccolo è più duro...) Grazie per una vostra conferma in merito 
Immagine:
139,05 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 18:48:42
|
Immagine:
152,21 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 18:49:24
|
Immagine:
131,77 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 18:50:25
|
Immagine:
147,61 KB
Ciao Mammut |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2009 : 20:39:38
|
Nessuna conferma?  |
 |
|
il gipeto
Utente Junior
 
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
56 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 14:02:39
|
Difficile avere la certezza ma direi luì grosso. Si nota anche la pancia + pulita rispetto al lui piccolo. |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:08:28
|
Sì, confermerei Luì grosso, anche se la luce non è delle migliori... però sopracciglio marcato e zampe discretamente chiare sono sue!
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 23:28:55
|
Grazie a il gipeto e Hippolais per la conferma 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|