|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 15:23:01
|
Immagine:
178,53 KB |
 |
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 15:23:55
|
Immagine:
43,89 KB |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 15:43:48
|
è sicuramente un veneride, molto simile a Paphia romboides
Andrea |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 18:07:11
|
Mi trovo d'accordo con Andrea93. Attendiamo qualche altro parere e poi rinominiamo il post sull'indice. Ciao.
oxon |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 18:13:52
|
| Messaggio originario di fossilhunter:
Pleistocene Mi ricorda un callista.!!?!? ma nella Callista la superfice e' liscia. Immagine:
170,72 KB
|
Cpncordo con oxon e andrea ma volevo fare una precisazione: non necessariamente le Calliste sono lisce; ad esempio Callista italicanon è affatto liscia ma è molto simile alla conchiglia che ai postato. Ciao Emilio |
 |
|
fossilhunter
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 00:43:06
|
Ho confrontato, credo proprio che si tratti di una Paphia romboides! Danke |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2009 : 14:50:11
|
In effetti la scultura può essere presente nel genere Callista, sia sotto forma di linee concentriche e di increspature, qui però siamo in presenza di una forma di scultura piuttosto peculiare, formata da formazioni piuttosto arrotondate che la rendono piuttosto unica. Riguardo a Callista italica (Defrance, 1818), Malatesta, 1974. Malacofauna Pliocenica Umbra. ne da una raffigurazione decisamente più sviluppata nel senso dell'altezza, tale da renderla avvicinabile a Callista chione, specie con la quale diversi autori, in passato, l'avevano sinonimizzata. Ciao ed a presto. 2, C. italica; 3, C. chione:
123,33 KB
oxon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|