Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 31 marzo 2009 : 16:20:16
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Saturniidae Genere: Aglia Specie:Aglia tau
Ciao a tutti. Oggi, dopo tanti mesi di attesa, è sfarfallata la prima Aglia tau del mio allevamento dell'anno scorso. Avevo trovato una femmina che ha subito deposto una cinquantina di uova in totale. Le ho nutrite con Carpinus e avendo trovato alcune larve di pavoniella sulla stessa pianta (e di questo mi sono stupito) le ho allevate insieme. In attesa di altre "nascite" ecco le prime foto. Immagine: 219,75 KB
Modificato da - clido in Data 03 aprile 2009 11:57:40
Bel maschietto! non credevo che sfarfallasse così presto, le hai tenute all'aperto? Da diversi anni ormai la cerco nella mia provincia ma per ora l'esito resta negativo! Ne osservai una sulle Alpi a 1200mt il 17 giugno!
Si, le ho tenute all'aperto. Dalle mie osservazioni le schiuse variano a seconda della quota. Dove abito sono 300mt. A mille metri le ho osservate a fine maggio. Questa è proprio la prima comunque. Qui vicino vedo i maschi di norma dopo il 10 aprile. Le femmine invece sono tanto difficili da trovare... Non sò se in provincia di Modena sia citata.. Magari qualche esperto ci può dare delucidazioni...
Si, le ho tenute all'aperto. Dalle mie osservazioni le schiuse variano a seconda della quota. Dove abito sono 300mt. A mille metri le ho osservate a fine maggio. Questa è proprio la prima comunque. Qui vicino vedo i maschi di norma dopo il 10 aprile. Le femmine invece sono tanto difficili da trovare... Non sò se in provincia di Modena sia citata.. Magari qualche esperto ci può dare delucidazioni...
So anche di una segnalazione del Terminillo, ma non so se siano leggende metropolitane, nessuno di quelli che conosco che fa ricerche al lume da queste parti l'ha mai trovata...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Ancora una cosa Machaon, a quale ora del giorno è più facile incontrare il maschio in volo? quello del 17 Giugno giunse al lume, tra l'altro a notte fonda! ci ritirammo in tenda verso l'una di notte e la mattina era sul telo.
Oibò, al lume non sapevo arrivassero maschi... Io li vedo volare nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 15 preferibilmente ai margini dei boschi e spesso ci si tuffano dentro con volo veloce e a zig zag. Ah, ora che leggo nel Bertaccini c'è scritto che entrambi i sessi vengono attratti dalla luce artificiale quindi non è un fenomeno strano...
Teoricamente dovrebbe esserci anche da queste parti. Mi risulta che frequenti le faggete, che qui iniziano attorno agli 800 - 1000 metri. Sapete dirmi se la tau ha qualche preferenza per quanto riguarda l'esposizione al sole dei boschi in cui vive? Mi trovo sempre costretto a scegliere tra pendii a bacìo e pendii a solatìo.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Ho letto molto su questa specie ma non so dirti su quale pendìo potresti avere le migliori probabilità, comunque concentrerei le ricerche alle quote 'Faggio' meno elevate! Un caloroso grazie a tutti! Vi farò sapere! Ciao!
Ecco la femmina sfarfallata ieri sera!!! Immagine: 260,51 KB Tra l'altro si è già accoppiata con un maschio suo "fratello"... A livello della riproduzione questo dà vita a problemi?