Autore |
Discussione  |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 22:47:58
|
Vista di profilo
Immagine:
31,61 KB |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 23:09:15
|
Se riuscisti ad evidenziare la zona sinuosa laterale che si intravede nella seconda foto potremmo pensare seriamente a Capulus laevis sinuosa o Capulus sinuosa (Brocchi, 1814). Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 23:24:22
|
Ciao Oxon,domani guardo di far delle foto migliori. Rossano |
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 19:09:53
|
Ciao Rossano, come va? Se è quello che penso io dovresti pulirla sotto per vedere il carattere distintivo certo. Per me è Cheila equestris (L.1758) Prova un po' a controllare!!!! |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 23:02:40
|
Ciao Massimo,non andando da un po in giro mi sono messo a riguardare un po di vecchie foto........ Ne metto un paio più dettagliate per Oxon,sperando di aver capito cosa lo interessava. Ciao Rossano Immagine:
59,11 KB |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 23:03:52
|
Particolare:
Immagine:
32,92 KB |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 14:40:27
|
Anche secondo me si tratta di Chelia equestris. Ciao Emilio |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 17:55:28
|
A questo punto, non potendo vedere la proiezione interna caratteristica del gruppo, e controllando la scultura, direi che MaCre ed Emioli abbiano ragione. Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 18:42:20
|
Mi sembra piuttosto fragile ed è l'unico che ho;lo lascio sul blocchetto di terra,almeno per ora.Sicuramente MACRE ne ha provenienti dallo stesso posto e mi fido . Ciao Rossano |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2009 : 21:20:23
|
Anch'io. Ciao.
oxon |
 |
|
|
Discussione  |
|